Porridge con fiocchi d’avena

Sì, avete letto bene, oggi vi propongo un classico delle colazioni britanniche,
il porridge d’avena!
Tutta colpa del mio fidanzato, che me lo ha fatto scoprire…
Non che non avessi mai provato i fiocchi d’avena, a casa mia non mancano mai da un bel po’ di anni, solo che li mangiavo nello yogurt, o mischiati ai cereali nella tazza del latte o per decorare la superficie dei mie pan brioche.
Ho sempre pensato che il porridge fosse qualcosa di immangiabile, una sorta di pappetta piuttosto collosa, e il che è vero ma col tempo, assaggiandolo una volta, poi una seconda volta e così via, ho iniziato ad apprezzare questo tipo di preparazione! Mi sveglio al mattino col pensiero di mangiare una bella tazza di porridge per colazione, pensate voi. Voglio far scoprire anche a voi la bontà di un piatto sul quale ci sono molti pregiudizi (anche i miei), un piatto che non è mai uguale, visto che si possono variare gli ingredienti di accompagnamento, a seconda della stagione (varie tipologie di frutta) e a seconda di quello che si ha in casa!
Il porridge è solitamente preparato con fiocchi d’avena (ma c’è chi utilizza la farina d’avena, io la ho, ma non ho ancora provato), fatti bollire in latte o acqua o in entrambi. È possibile personalizzare questa base con quello che più piace: dolcificanti vari (sciroppo d’acero, miele, sciroppo d’agave, malto, etc.), frutta fresca di stagione, frutta secca (uvetta, noci, mandorle, nocciole), semi (chia, papavero, …), bacche (ad es. di Goji), aromatizzare con zenzero, cannella etc o usare semplicemente marmellata.
E inoltre quante proprietà ha l’avena!
L’avena è un alimento, molto nutriente e saziante, con un apporto calorico contenuto, pochi carboidarti (meno rispetto agli altri cereali), una buona quantità di proteine e di fibre, inoltre fornisce energia a lungo termine senza causare picchi glicemici e ciò ci permette di arrivare all’ora di pranzo senza aver troppa fame. L’avena aiuta ad abbassare il colesterolo “cattivo”(LDL), ha proprietà diuretiche e lassative e, inoltre, pare che, se consumata con regolarità, aiuti anche a combattere la ritenzione idrica. Inoltre, è ricca di betaglucani. È molto adatta per gli sportivi, per gli studenti e per chi segue un’alimentazione vegana.
E con tutte queste proprietà, lo preparo almeno 2-3 volte a settimana per colazione, quando lo mangio non ho più gli attacchi di fame a metà giornata 😉
E adesso vediamo come preparare il porridge. Semplicissimo.
Ingredienti per una persona
- 40 g di fiocchi d’avena (per me bio)
- 200 ml di latte (anche vegetale, come di soja, di avena, etc.)
- 1 pizzico di sale
- un cucchiaino di zucchero (semolato o di canna)
Per guarnire (a scelta)
- sciroppo d’acero o miele
- cannella (o vaniglia)
- gocce di cioccolato
- uvetta
- una spolverata di cacao amaro
- frutta secca a piacere
- frutta fresca a piacere
Preparazione
Versare i fiocchi d’avena in un pentolino, unirvi il latte (o a metà con l’acqua) e portare sul fuoco a fiamma moderata. Aggiungere il pizzico di sale e il cucchiaino di zucchero. Tenere a leggero bollore per circa 10 minuti, finchè il porridge non si addensa e diventa una sorta di poltiglia.
C’ è chi preferisce un porridge più liquido e chi più asciutto e colloso. Tenete presente che una volta tolto dal fuoco tenderà a rapprendersi ulteriormente, quindi la consistenza finale del porridge dipende da quanto tempo lo teniamo sul fuoco, per cui regolatevi in base ai vostri gusti.
Dopodichè trasferire il porridge in una ciotola per la colazione.
Ora unite gli aromi e le guarnizioni che più preferite. Io ho provato sia col miele che con lo sciroppo d’acero. Molto buono con la cannella in polvere, lo consiglio. Io ho unito uvetta reidratata dalla sera prima, gocce di cioccolato bianco e nero, consiglio poi frutta secca a piacere e bacche che fanno tanto bene!
Da accompagnare al caffè (io non vi rinuncio), yogurt e frutta fresca!
Buona colazione!
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi invito a cliccare “Mi piace” a questa pagina https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258 per non perdevi tutte le novità
Anche io sono piena di pregiudizi con il porridge, ma a quanto leggo farei bene a provarlo!
Ciao Lucia! Ho trovato fiocchi di avena bio, una di queste mattine provo!
Sara, io uso solo quelli bio, mi piacciono tanto ^_^