Torta pasticciotto con crema ed amarene

Torta pasticciotto con crema ed amarene

La ricetta del giorno è uno dei dolci preferiti in famiglia. Sapete che vi è una predilezione per i dolci con pasta frolla, vero? Beh, nella top ten, ai vertici vi è proprio il pasticciotto!

La torta pasticciotto è un classico della pasticceria leccese e costituisce la versione maxi degli altrettanti famosi pasticciotti.

DSCN5579 copia

Ma si dice pasticciotto o bocconotto? Devo confessarvi che non avevo ben chiara la differenza tra i due. Ho poi capito, frequentando i gruppi di cucina su fb, che il pasticciotto si differisce per l’utilizzo dello strutto nella pasta frolla. Il bocconotto, invece, richiede l’uso del burro. In ogni caso questi dolci simbolo dell’arte dolciaria salentina sono costituiti da un guscio di pasta frolla piuttosto friabile e da un ripieno di crema pasticcera, cui si possono aggiungere delle amarene sciroppate a piacere, anche se in realtà il vero pasticciotto leccese non le prevede.

Possiamo dire che costituisce un dolce piuttosto diffuso nel Sud Italia, in quanto anche a Napoli abbiamo un dolce simile, che è detto pizza di crema e amarene, una crostata anch’essa fatta con frolla a base di strutto. Bene, detto questo vi debbo dire che è il dolce preferito di mia madre! Con lei che non mangia prodotti a base di burro e con la mia ritrosia ad utilizzare la margarina, abbiamo trovato un perfetto equilibrio con questa buonissima pasta frolla con lo strutto! Esatto, con lo strutto… Ma no, non storcete il naso, vi assicuro che non si sente! O meglio sentirete sotto i vostri denti una pasta frolla friabilissima, che si scioglie in bocca… Sono molto entusiasta di questo dolce perchè ne viene fuori una crostata ripiena speciale, un dolce che mia madre apprezza tantissimo (e vi dico che son poche le cose dolci che predilige, in genere prevedono sempre la presenza della crema pasticcera…).

E’ un dolce che evoca altri tempi, un dolce semplice, genuino, un dolce da colazione, merenda e post prandium. E’ il dolce che faccio quando voglio fare qualcosa di semplice e buono, che vale la pena fare… e mangiare!

Torta pasticciotto con crema ed amarene
Torta pasticciotto con crema ed amarene

 

 

Tornando alla ricetta, sta a voi se utilizzare un unico stampo (io ho usato quello classico da crostata da 28 cm) oppure gli stampini monoporzione, che hanno una forma ovale. Per quanto riguarda il tipo di grassi utilizzati per la pasta frolla, io ho utilizzato lo strutto: se non lo avete, sostituitelo con burro, tirato dal frigo un poco prima. Il ripieno è dato da una golosa crema pasticcera e vi darò le indicazioni per riempire uno stampo da 28 cm.

Eccola qui la ricetta della torta pasticciotto crema ed amarene!

Ingredienti per la pasta frolla (stampo di 28 cm)

  • 500 g farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 180 g di strutto (oppure 200 g di burro)
  • 2 uova intere
  • 1 tuorlo (serbare l’albume per spennellare la frolla)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • semini di una vacca di vaniglia (o un cucchiaino di estratto)
  • buccia grattugiata di un limone

Ingredienti per la crema pasticcera

  • 750 ml di latte fresco intero
  • 200 g di zucchero
  • 5 tuorli di uova grandi
  • 70 g di farina tipo 00
  • 40 g di fecola di patate (o maizena)
  • buccia di un limone

e inoltre,

  • amarene sciroppate q.b.

Procedimento

Preparare la pasta frolla mettendo su una spianatoia la farina e il lievito setacciati, aggiungere lo zucchero, il sale e gli aromi e lo strutto (o il burro tirato dal frigo un poco prima: non deve essere troppo duro, ma neanche troppo plastico). Lavorare il tutto creando un composto sbricioloso, sfregando tra i polpastrelli, come a creare una sorta di “sabbia bagnata”. Poi fFormare una fontana e al centro aggiungere le uova intere ed il tuorlo, sbattendo il tutto con una forchetta e raccogliendo pian piano la farina esterna. Lavorare il tutto molto velocemente, compattando la pasta frolla con le mani. Formare un panetto, avvolgerlo da pellicola, e riporlo in frigorifero per circa 30-40 minuti.

Potreste, per comodità, preparare la pasta frolla la sera prima.

Potreste, inoltre, anticiparvi preparando anche la crema pasticcera la sera prima, usando il metodo tradizionale, che è descritto qui, per cui vi rimando al procedimento descritto nel link, utilizzando chiaramente le dosi postate qui sopra (750 ml di latte).

Assemblaggio finale

Sulla spianatoia infarinata dividere con un taglia pasta il panetto di pasta frolla in due parti, di cui una leggermente più grande dell’altra. Stendere la metà più grande di pasta frolla con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 0,5 mm e adagiarlo nello stampo imburrato ed infarinato (io uso il comodo spray staccante), facendolo strabordare un poco.

Rimuovete la pasta frolla in eccesso, punzecchiate con i rebbi di una forchetta il guscio di pasta frolla e farcite con crema pasticcera. Distribuite sulla crema a piacere delle amarene sciroppate, con un po’ del loro succo.

DSCN5575

Ricoprire con l’altra pasta frolla precedentemente stesa, sigillando bene il tutto. Rifinire i bordi.

Spennellare la superficie con l’albume avanzatovi e sbattuto con un cucchiaino di zucchero ed infornare in forno pre-riscaldato. Cuocere a 180° per circa 45 minuti, nel caso della torta pasticciotto, o fino a doratura.

Invece, per i piccoli pasticciotti occorreranno circa 20 minuti di cottura, o comunque fino a coloritura della frolla.

Sfornare e far raffreddare prima di rimuoverla dallo stampo. Servire su un vassoio da portata e spolverizzare con zucchero a velo a piacere.

Ecco la torta pasticciotto crema ed amarene!

pizap.com10.79206442600116131394750395673

E ora gustate i vostri pasticciotti, anche caldi: infatti, costituisce un must della tradizione pugliese fare colazione con un pasticciotto caldo, appena uscito dal forno. Le vostre papille gustative vi ringrazieranno!

Eccovi, di consueto, altre foto del pasticciotto realizzato con questa ricetta.

Torta pasticciotto con crema ed amarene

Cosa aspettate ancora? Mani in pasta e fatemi sapere! Sono sicura che piacerà a tutti. Il giorno dopo, a mio parere, è ancora più buono il pasticciotto!

Note sugli ingredienti

Al posto delle amarene sciroppate, se non gradite, potreste mettere pezzi di cioccolato fondente, tagliuzzato grossolanamente.

Se vi è piaciuta questa ricetta, vi invito a cliccare “Mi piace” sulla mia pagina di fb https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258  per non perdevi tutte le novità!

*****************************************

Con questa ricetta partecipo al contest di Maddalena de La Cucina Scacciapensieri

Il mio piatto forte

 banner

Pubblicato da dolcesalatoconlucia

Ciao a tutti, ho 30 anni, vivo e lavoro in prov. di Napoli e ho una grandissima passione per la cucina. Il mio interesse è rivolto parimenti al dolce quanto al salato. Spero di poter dare un forte contributo e aiutarvi nelle vostre creazioni!

9 Risposte a “Torta pasticciotto con crema ed amarene”

  1. certo che partecipo al contest di maddalena, ho già inserito la mia ricetta..
    ehehe non stai attenta Lucia! ahahah
    però già avevo poche speranze, se ora partecipi pure tu, diminuiranno ancora di più!
    un bacio cara ed in bocca al lupo!!!!
    🙂

    1. Grazie Maddalena, sono nuova nel mondo dei blog… E sono i primi contest cui partecipo.. E il tuo, non te lo nascondo, è proprio interessante!
      Grazie di nuovo! 🙂

  2. Buongiorno Lucia volevo fare la torta pasticciotto con crema, siccome ho un brick di tuorli in che misura posso usarli c crema e pasta frolla?
    Grazie

    1. ciao rosalba, ti consiglio la ricetta di Montersino http://blog.giallozafferano.it/dolcesalatoconlucia/i-biscotti-con-la-pasta-frolla-di-luca-montersino/

      1 kg g di farina 00
      600 g di burro
      400 g di zucchero a velo
      160 g di tuorli
      2 g di sale
      buccia grattugiata di limone q.b..
      1 bacca di vaniglia

      Quella che avanza la congeli tranquillamente, anche a panetti piccoli, avvolta da pellicola

      Per la crema invece. puoi mettere 80-100 g di tuorli su mezzo litro di crema 😉

      Lucia

  3. Salve è possibile non ricoprire interamente la torta ma fare una fitta rete di pasta frolla incima come una crostata normale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.