Pancake con lievito naturale liquido

I pancake ormai sono entrati di diritto nelle mie colazioni/merende! Li adoro e ogni tanto non manco di prepararli. I pancake sono delle frittelle tipiche degli Stati Uniti d’America, una sorta di crepes in miniatura, ma caratterizzati da un maggiore spessore, guarnite solitamente con sciroppo d’acero e frutti di bosco.
La solita americanata? No, questa volta no!
Sono assolutamente irresistibili e vi assicuro che vale la pena di prepararli perchè i pancake sono buonissimi! Solitamente preparo la mia solita ricetta dei pancake con lievito per dolci e senza burro. Una ricetta facile facile!
Questa volta vi voglio proporre la ricetta dei pancake con lievito madre liquido, anch’essa piuttosto semplice e senza burro.

Vediamo questa ricetta che non potrete perdervi! Otterrete dei pancake golosi, morbidissimi, da farcire come più vi piace. Io ho messo sopra la classica torretta di pancake il mio gelato alla crema e guarnito con mirtilli.
Insomma, che ve lo dico a fare? 😀
Ingredienti per circa 8-10 pancakes da 14 cm
- 100 g di lievito naturale liquido (anche in esubero)
- 50 g di latte
- 55 g di uovo intero (1 uovo medio)
- 25 g di zucchero semolato (io di canna)
- 3 g di sale
- 10 g di olio di semi
- 100 g di farina*
- aroma vaniglia (mezzo cucciaino del mio estratto)
- 2 g di bicarbonato
*io metà tipo 0 e metà farina di avena, per renderli più proteici.
N.B.
Se avete pasta madre solida, c’è quest’altra ricetta di pancake con pasta madre, ma è con il burro. Se volete seguire la ricetta odierna, mettetene sempre 100 g (esuberi) e aumentate il latte di altri 20-30 g.
Per guarnire
- sciroppo d’acero
- fragole o frutta fresca come ribes, mirtilli, etc.
- marmellata
- o altro a piacere, come Nutella…
Preparazione
La sera prima della preparazione dei pancake (o anche qualche ora prima) frullare il lievito nel latte finchè faccia tanta schiuma. Poi aggiungere l’uovo intero, lo zucchero, il sale, poi l’olio e, infine, la farina setacciata con il bicarbonato per evitare grumi. Dovrete ottenere un composto abbastanza corposo: nè liquido e nemmeno troppo denso.
Se preferite, aromatizzate con un po’ di vaniglia (io ho messo mezzo cucchiaino di estratto).
Mettete la pastella in bicchiere stretto ed alto (graduato), coprite con pellicola e dopo mezzora a 25-26°, trasferite in frigo per qualche ora o per tutta la notte.
Al momento di cuocere i pancake tirare dal frigo la pastella (che a me è risultata visibilmente cresciuta), riscaldate una padella antiaderente (io vi ho passato uno scottex imbevuto di olio). Date una mescolata all’impasto.
Quando la padella è ben calda versare un mestolino di impasto (dipende anche dallo spessore che volete ottenere) permettendo che si espanda in forma circolare e cuocete i pancakes a fiamma bassa. Quando, dopo qualche minuto, la superficie si riempie di bollicine è arrivato il momento di girare il pancake con una spatolina e cuocete dall’altro lato per un altro minutino o comunque controllando la cottura. In ogni caso i pancakes saranno pronti quando assumono il caratteristico colore dorato.
Continuare a cuocere i pancake fino ad esaurimento della pastella.
Servire i pancake con lievito naturale liquido con sciroppo d’acero e/o altro a piacere.
Io li ho serviti con il mio gelato a crema, sciroppo d’acero e mirtilli.
Buona colazione/merenda!
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi invito a cliccare “Mi piace” sulla mia pagina fb https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258 per non perdervi tutte le novità!
il bicarbonato quando lo aggiungo? la sera o il giorno dopo?
Ciao Viviana, il bicarbonato al momento di preparare la pastella, ma non è obbligatorio comunque 😉
Fatti ,grazie per la ricetta, i miei ragazzi hanno apprezzato