Latte di riso fatto in casa

Ultimamente sto riducendo il consumo di latte vaccino e lo alterno a uno dei latti vegetali che si trovano in commercio, ad esempio di riso, di avena, di soja… Questi tipi di “latte vegetali” costituiscono delle possibili sostituzioni del latte di mucca, nel caso di intolleranze o nell’eventualità in cui si adotta una dieta priva di derivati animali, oppure semplicemente si vuole alternare. Io non ho problemi di intolleranze, solo che il latte intero lo digerisco davvero poco e di solito prendo il latte scremato o ad alta digeribilità o alterno con il latte vegetale, appunto.
Oggi vi voglio far vedere come ho preparato il latte di riso! Quello che troviamo al supermercato costicchia un po’, quindi ho fatto una ricerca su come si potesse preparare in casa. Non credevo, ma è davvero facilissimo prepararlo in casa. Il latte di riso che troviamo in commercio può contenere delle aggiunte come olii vegetali, zuccheri o addensanti (es. alghe) che non sempre vengono apprezzate.
Così ho deciso di preparare il latte di riso in casa dopo aver constatato che la sua auto-produzione è davvero piuttosto semplice. Si otterrà una bevanda dai molteplici utilizzi, oltre a berlo per colazione, lo si può impiegare per la preparazione di ricette dolci o salate!
Naturalmente, se si usa del riso biologico, anche la bevanda ottenuta sarà biologica.

E ora vediamo la ricetta. L’ho presa da web, ed è pressochè la stessa ovunque. Non è propriamente identico al latte di riso acquistato, ma certamente è molto più naturale. E’ una ricetta adatta a chi è intollerante al lattosio, segue un’alimentazione veg od è semplicemente incuriosito da questo tipo di bevanda. La quale non ha grassi se non quelli dello zucchero usato per dolcificare, non contiene colesterolo ed è molto più economica!
Ingredienti per circa 1 litro di latte di riso
- 50 g di riso (arborio andrà bene. Io ho usato il parboiled)
- un litro di acqua
- 1 cucchiaio di zucchero di canna (ma va bene altro tipo di dolcificante, ad es. malto di riso o d’orzo, sciroppo d’agave, etc.)
- 1 pizzico di sale
Per aromatizzare (a scelta)
- un cucchiaino raso di estratto di vaniglia
- o un pizzico di cannella
- altro a piacere
Cosa occorre
- frullatore ad immersione
- colino
- imbuto
- bottiglia
Preparazione
Per prima cosa sciacquate il riso sotto l’acqua corrente per eliminare un po’ il suo amido naturale. Poi va lessato, anzi stracotto, nell’acqua leggermente salata (basta un pizzichino di sale). Il riso dovrà cuocere anche 10 minuti in più oltre il tempo di cottura segnalato sulla confezione, mescolando di tanto in tanto. Quindi ho impiegato circa 30-35 minuti di cottura, finché il riso è diventato molto morbido, lasciandolo sobbollire piano.
Se l’acqua dovesse evaporare, integrate con acqua bollente. Spegnere il fuoco e far raffreddare qualche minuto. Frullare il tutto con il frullatore ad immersione. Frullate riso e acqua di cottura insieme, a più riprese.
Note
Qualora il liquido risultasse troppo denso, si può allungare con un po’ d’acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata. Per me andava bene così. Un po’ dipende dai gusti personali, ma soprattutto dalla tipologia di riso utilizzato.
Fate raffreddare completamente il latte di riso. Dolcificate a piacere con un cucchiaio (io raso) di zucchero di canna (o altri dolcificante a piacere) e frullate di nuovo se occorre. Potreste poi aromatizzarlo a piacere, aggiungendo un poco di estratto di vaniglia homemade o della cannella. Qualora, però, il latte di riso verrà impiegato in preparazioni salate (ad es. una besciamella), non dolcificatelo o aromatizzatelo.
Imbottigliamento.
Posizionate un colino sopra l’imbuto e filtrate il vostro latte di riso. Nel colino rimarrà una sorta di pappetta di riso. Infatti, con il filtraggio, si separerà la parte più acquosa dalla crema di riso ottenuta dopo la frullatura del riso. Strizzate questa sorta di “crema”.
Conservazione
Il latte di riso fatto in casa va conservato in frigorifero per circa tre giorni in una bottiglia di vetro ben chiusa. Prima dell’utilizzo potete riscaldarlo a piacere e aromatizzarlo con del cacao o dell’orzo, o aggiungendo del miele.
Ecco il latte di riso fatto in casa!
Si tratta di una bevanda bianca dal sapore neutro, che può essere dolcificata a piacere ed essere utilizzata in preparazioni dolci oppure utilizzata al naturale per ricette salate.
Io l’ho usata anche per preparare un frullato alla frutta e in un impasto di dolce 🙂

Se volete autoprodurre il latte di riso, seguite questa ricetta. Avrete un notevole vantaggio , anche in termini economici 😉
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi invito a cliccare “Mi piace” sulla mia pagina fb https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258 per non perdervi tutte le novità