Gelato all’orzo solubile

Il Gelato all’orzo solubile che vi propongo oggi è un’ottima alternativa al classico gelato al caffè e rispetto al quale non avrà nulla da invidiare! Un gelato cremoso, buono da assaporare per una golosa merenda, accompagnato da cialde croccanti e un topping al cioccolato, perfetto per chi deve stare attento all’assunzione di caffeina o semplicemente ama il sapore dell’orzo! Io amo molto l’orzo solubile, mi piace scioglierlo nel latte e berlo a colazione, dopo aver magari inzuppato dei biscotti eheh. Ho anche le cialde di caffè d’orzo, da bere come alternativa al caffè normale, per cui a casa mia l’orzo non manca mai. Ed eccomi, quindi, con il gelato all’orzo! 😉
Gelato all’orzo solubile
Prima di passare alla ricetta del gelato all’orzo solubile, vi scrivo come sempre le raccomandazioni che sono solita riportare in ogni ricetta di gelato casalingo per ottenere un buon gelato cremoso. Vi consiglio di leggere così capirete che è importante utilizzare alcuni ingredienti, come destrosio, latte in polvere, etc.
Per ottenere un buon gelato, cremoso e che non indurisca in freezer dovete sapere che la composizione del gelato è data da liquidi, solidi ed aria, ma questi ingredienti devono, però, essere distribuiti in percentuali variabili. Occorre bilanciare le diverse quantità di ingredienti, come gli zuccheri, i componenti solidi e le sostanze anticongelanti. Un gelato base è composto da: zuccheri , che abbassano la temperatura di congelamento; grassi che danno corpo, morbidezza, qualità al prodotto. rendendolo cremoso in giuste dosi; latte e derivati : composti da solidi magri e solidi grassi. I solidi magri sono detti solidi del latte non grassi (SNGL). Essi migliorano la struttura, danno più corpo, facilitano l’ overrun (incorporamento dell’ aria) e fungono anche da addensanti; emulsionanti e stabilizzanti : migliorano il corpo, la struttura e la stabilità ed altro : aromi, aria, acqua. Una buona scelta delle materie prime e il giusto bilanciamento tra loro giustificano il risultato finale. Quindi, per ottenere un gelato casalingo cremoso e non indurisca troppo in freezer per la formazione i fastidiosi cristalli di ghiaccio, occore non solo bilanciare tra di loro questi ingredienti, ma occorrono anche la farina di semi di carrube e il destrosio, quest’ultimo uno zucchero meno dolce del saccarosio (lo zucchero comune), ha un altissimo potere anticongelante e anticristallizzante. In questo modo, migliora la texture del gelato finale ed anche i nostri gelati casalinghi potranno avvicinarsi a quelli delle gelaterie quanto a consistenza!
Gelato all’orzo solubile
Quindi, se volete cimentarvi in buoni gelati casalinghi che non abbiamo nulla da invidiare con i gelati artigianali delle gelaterie, procuratevi in primis destrosio, latte in polvere e farina di semi di carrube, che saranno gli ingredienti che ritroveremo in ogni ricetta di gelato. Si trovano facilmente su siti come Tibiona, amazon, pistacchio dell’etna, etc.
Se siete amanti dei gelati golosi e se volete conoscere gli altri gelati che ho preparato, date un’occhiata alla sezione “Gelati&sorbetti” del blog (cliccare sulla parola colorata). Ed ora ecco la ricetta del gelato all’orzo solubile!
Ingredienti per la base (circa 958 g di gelato)
- 490 g di latte fresco intero
- 125 g di panna fresca al 33-36% di grassi
- 1 pizzico di sale
- 143 g di saccarosio (zucchero)
- 60 g di destrosio in polvere
- 25 g di latte magro in polvere
- 25 g di orzo solubile in polvere
- 3 g di farina di semi di carrube
Preparazione
In una pentola unite il latte e la panna e riscaldate a fiamma bassa, unendo lo zucchero ed il destrosio, mescolate per far sciogliere il tutto. A parte in una ciotola, unite il latte in polvere, l’orzo solubile e la farina di semi di carrube. Unite alle polveri poco liquido e stemperate per far sciogliere bene. Unite altro poco di liquidi e continuate a mescolare, indi trasferite il tutto nella stessa pentola in cui avete riscaldato il latte e panna e ponete sul fuoco, a calore moderato, mescolando di continuo con una spatola. Portare il composto a 85°( questa temperatura è necessaria per pastorizzare il composto). Trasferite poi la miscela ottenuta in una ciotola di vetro e fate raffreddare il più velocemente possibile, avvalendovi anche di un bagnomaria di acqua e ghiaccio. Mescolate di tanto in tanto, indi frullate il tutto con il frullatore ad immersione e porre per almeno 10/12 ore in frigorifero (in una caraffa coperta da pellicola).
La miscela
Dopo una notte di raffreddamento, frullate di nuovo con il minipimer per 1-2 minuti e versate il composto nel cestello refrigerante della gelatiera, che avrete preventivamente fatto raffreddare per almeno 24 ore (io in pratica ce l’ho sempre nel freezer, casomai avessi voglie improvvise di preparare il gelato. Diverso è il discorso per le gelatiere a compressore). Azionate la gelatiera e fate mantecare per circa 30/35 minuti o finchè il gelato è pronto (la tempistica ovviamente varia dal modello di gelatiera che avete). Una volta mantecato il gelato, versatelo in una confezione di plastica e riporre poi in freezer.
Prima di servire il gelato, è preferibile tirarlo dal congelatore qualche minuto (quanto prima dipende dalla temperatura ambientale), indi, servite il vostro gelato nelle coppette facendo le classiche palline con il porzionatore bagnato in acqua tiepida e decorare a piacere, magari con cialde croccanti e un topping al cioccolato! 🙂
Gelato all’orzo solubile
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi invito a cliccare “Mi piace” su questa pagina https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258 per non perdervi tutte le novità!