Chi non ha un rotolo di pasta sfoglia in frigo?? Il più delle volte costituisce un vero e proprio salva cena, perchè permette di preparare qualcosa di molto veloce da portare a tavola! La pasta sfoglia è, quindi, un prodotto molto versatile perchè ci si può fare veramente di tutto, dal dolce al salato.
Oltre ad essere utilizzata come base di torte salate, la pasta sfoglia può essere utilizzata in deliziosi finger foods, tartellette, grissini ripieni, voul au vent, fagottini farciti in qualsiasi modo…
Ma scommetto che non avete mai pensato ad usarla come crosta di un morbido gateau di patate! Il gateau in crosta di sfoglia è stata una piacevole scoperta…e ha conquistato la mia famiglia, diventando uno dei rustici che sono entrati nella hit parade, da fare piuttosto frequentemente, magari cambiando talvolta la farcitura.
Vediamo come fare il gateau in crosta! Se invece volete fare la ricetta classica, vi lascio alla ricetta del gateau napoletano. Quella odierna condivide con il gateau lo stesso composto a base di patate farcito con formaggi e uova. La differenza è appunto data da un involucro di pasta sfoglia e dallo spessore, più basso in quello in crosta, mentre il gateau classico di patate è molto più alto.
Ingredienti (diametro 26 cm)
- 1,5 kg di patate (meglio se vecchie)
- 2 uova (110 g circa)
- 1 noce di strutto (o 20 g di burro morbido)
- 100 g formaggio grattugiato (io metà pecorino e metà grana)
- Sale, pepe e noce moscata q.b.
- 200 g provola affumicata
- 1 etto di salame
- 1 etto di prosciutto cotto
- 2 rotoli di pasta sfoglia
Procedimento:
Lessare le patate per circa 30-40 min o finchè potrete infilzarle facilmente con i rebbi di una forchetta. Schiacciarle con lo schiacciapatate quando sono ancora calde, aggiungere lo strutto (o il burro), sale, pepe e noce moscata q.b., il formaggio grattugiato (o il parmigiano, o metà con il pecorino) e le uova precedentemente sbattute con una forchetta (tenerne da parte un poco, servirà per spennellare la sfoglia).
Amalgamare bene il composto di patate. Aggiungere il salame a dadini e metà della provola, tagliata a cubetti, e mescolate il tutto.
Foderare una teglia con carta forno, adagiarvi il primo rotolo di pasta sfoglia e bucherellarlo con i rebbi di una forchetta. Versarvi metà del composto di patate e livellate, sistemate le fette di prosciutto cotto e il resto della provola a dadini. Ricoprire con la restante parte del composto di patate e livellate.
Vedere sequenza fotografica qui postata per il tutorial.
Srotolare il secondo rotolo di pasta sfoglia, ritagliatelo su misura della teglia e adagiarlo sopra il gateau di patate.
Rimboccare i bordi e fate delle decorazioni con la pasta sfoglia residua (io ho fatto delle roselline), oppure con la lama di un coltello potete praticare dei tagli trasversali sulla superficie.
Spennellare sulla superficie il restante uovo sbattuto con un goccio di latte e, con uno stecchino, bucherellare la pasta sfoglia per evitare che possa gonfiarsi durante la cottura.
Infornare in forno pre-riscaldato e far cuocere il gateau in crosta a 200° per circa 30 minuti, o finché otterrete un bel colore dorato. Far intiepidire un po’ il gateau in crosta prima di tagliarlo e servire.
Con questa ricetta potrete ottenere anche dei fagottini di pasta sfoglia, ripieni con le patate, molto carini da presentare come finger foods o come antipasto.
Ho usato, in questo caso, lo stampo per ravioli.
Vi lascio, ora, ad altre immagini del gateau in crosta di pasta di sfoglia. 🙂
E’ buono sia caldo che freddo. Ottimo anche il giorno dopo, qualora dovesse avanzarvi.
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi invito a cliccare “Mi piace” su questa pagina https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258 per non perdervi tutte le novità!