Fiori di zucca fritti ripieni di ricotta di bufala

Fiori di zucca fritti ripieni di ricotta di bufala

Fiori di zucca fritti ripieni di ricotta
Fiori di zucca fritti ripieni di ricotta

 

I fiori di zucca ripieni sono un antipasto assolutamente irresistibile e molto, ma molto sfizioso! Ora iniziano a comparire i primi fiori di zucca e quindi colgo l’occasione per proporvi la mia ricetta, ripieni di ricotta di bufala e salame (o prosciutto cotto). Naturalmente i fiori di zucca e/o di zucchina possono essere riempiti anche con altri ripieni, ma come li ho preparati io vi assicuro che sono davvero speciali!

Fiori di zucca fritti ripieni di ricotta!

Ogni tanto bisogna concedersi anche la frittura quindi non chiedetemi se si possono fare anche a forno… A casa mia i fiori di zucca si sono sempre preparati fritti! 🙂

La mia ricetta prevede un accorgimento, ovvero l’utilizzo di farina di riso per preparare la pastella: essa rendere i fiori di zucca croccanti e non untuosi, quindi otterrete una pastella leggera e delicata! E questo vale anche per le altre ricette in generale: la farina di riso rende il fritto leggero, asciutto e croccante, l’ho provata con successo anche con la frittura di pesce. Infatti la farina di riso assorbe pochissimo olio, rendendo i piatti più digeribili e saporiti e, inoltre, è adatto anche agli intolleranti al glutine.

E ora vediamo la ricetta!

Ingredienti per la pastella

  • 150 g farina 00
  • 150 g farina di riso
  • circa 280-300 ml di acqua (regolatevi voi)
  • 1/6 o 1/4 di cubetto di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino raso di zucchero
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • sale e pepe q.b.

Ingredienti per il ripieno

  • fiori di zucca q.b.
  • 300 g di ricotta di bufala
  • 50 g prosciutto cotto o salame napoletano o cacciatorino a pezzettini piccini
  • 50 g di fior di latte (o provola o mozzarella)
  • 1 tuorlo
  • 3 cucchiai di Parmigiano grattugiato (o pecorino grattugiato o metà e metà)
  • sale, pepe e noce moscata q.b.
  • menta o basilico a piacere

E, inoltre

  • olio di semi per friggere

Procedimento

Mettere i due tipi di farina in una terrina, unire a filo un bicchiere d’acqua con all’interno disciolto il lievito di birra e un cucchiaino di zucchero e mescolare con una frustina a mano cercando di non formare grumi. Aggiungere poi il resto dell’acqua: dovrete aggiungere tanta acqua da ottenere una pastella fluida ed omogenea, non troppo lenta però. Ed infine, aggiungere il formaggio grattugiato, sale e pepe q.b. e mescolate bene il tutto.

Coprire la ciotola con pellicola e far crescere la pastella per 2-3 orette, in un luogo caldo e riparato. Chiaramente se mettete più lievito di birra occorrerà meno tempo.

Intanto preparare i fiori di zucca.

Pulire i fiori di zucca togliendo il pistillo e la parte esterna pungente, cercando di non romperli e tenerli da parte. In un’altra terrina mescolare la ricotta con il tuorlo d’uovo, unire il formaggio grattugiato, poi la mozzarella e il prosciutto cotto (o il salame) a dadini piccolissimi e mescolate bene. Aggiustate di sale e pepe q.b. ed amalgamare bene il vostro ripieno dei fiori di zucca. Aggiungere eventuali aromi a scelta, ad esempio foglie di basilico o di menta spezzettati.

Mettete il ripieno di ricotta in una sac a poche e farcire i fiori di zucca, infilando il beccuccio all’interno del fiore e adagiarli delicatamente su un vassoio in attesa di friggerli.
Dopo che la pastella è lievitata, versate l’olio di semi (consiglio quello di arachidi che ha il maggior punto di fumo) in una padella dai bordi alti, immergere i fiori di zucca ripieni nella pastella e adagiarli nella pentola con l’olio. Friggerli girando spesso nell’olio per una doratura uniforme, poi con una schiumarola sollevateli e metteteli su carta assorbente per far assorbire l’olio.

DSCN4657

Consiglio di friggere pochi fiori di zucca alla volta.

Buonissimi questi fiori di zucca fritti ripieni di ricotta!

Privateli e fatemi sapere!

Fiori di zucca fritti ripieni di ricotta
Fiori di zucca fritti ripieni di ricotta

Servire i vostri fiori di zucca caldi. Vedete? Una frittura leggera e asciutta grazie alla farina di riso. Provate e fatemi sapere! 🙂

Se vi è piaciuta questa ricetta, vi invito a cliccare “Mi piace” sulla mia pagina fb  https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258 per non perdervi tutte le novità!

 

Pubblicato da dolcesalatoconlucia

Ciao a tutti, ho 30 anni, vivo e lavoro in prov. di Napoli e ho una grandissima passione per la cucina. Il mio interesse è rivolto parimenti al dolce quanto al salato. Spero di poter dare un forte contributo e aiutarvi nelle vostre creazioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.