Ciambellone tricolore variegato

Oggi finalmente resco a postarvi la ricetta di uno degli ultimi ciambelloni più riusciti che abbia mai realizzato,
il ciambellone tricolore variegato!
Tricolore variegato perchè appunto ai tre gusti: vaniglia, caffè e cacao amaro, con una variegatura molto facile da realizzare. Insomma, un ciambellone buono e soprattutto scenografico, ma semplicissimo da realizzare. Guardate che effetto!
Il procedimento per realiizzare questo ciambellone variegato tricolore è molto semplice, non occorre molto tempo e sarete ripagati da un dolce veramente molto elegante e particolare, con il minimo sforzo. La fonte da cui ho attinto il procedimento è tratta dal Blog “La cuoca dentro“, ma per la base ho preferito realizzare la solita ricetta di ciambella super soffice e senza burro. Infatti, nei ciambelloni prediligo utilizzare l’olio di semi che permette di ottenere ciambelle davvero molto leggere e sofficissime!
Ciambellone tricolore variegato

E ora vediamo come realizzare questo ciambellone variegato tricolore, ottimo per la colazione o merenda, con cui stupire – in poco tempo -i vostri amici o familiari. Basta poco, uno stampo a ciambella e pochi ingredienti! 😉
Ingredienti per uno stampo a ciambella dal diametro di 24 cm
- 4 uova intere grandi (circa 240 g)
- 220 g di zucchero semolato
- 300 g di farina 00
- 100 g di fecola di patate o frumina
- un pizzico di sale
- 150 g di olio di semi (per me di mais)
- 100 g di latte
- una bustina di lievito per dolci
- aroma vaniglia (io un cucchiaino di estratto di vaniglia homemade)
Per la variegatura
- 5 g di caffè solubile in polvere
- 10/15 g di caffè espresso
- cacao amaro in polvere q.b.
Per la glassa
- 60 g di zucchero a velo
- caffè espresso q.b.
Preparazione
Per prima cosa tenere le uova a temperatura ambiente o lasciatele immerse per 30 minuti in acqua molto calda, così monteranno meglio con lo zucchero. Dunque, nella ciotola della planetaria o con il frullino, montare le uova intere con lo zucchero e il sale fino a renderle ben spumose (per almeno 10 minuti). Aggiungere la vaniglia (io uso l’estratto homemade e ne metto un cucchiaino), poi unite il latte e l’olio a filo, piano piano, con le fruste a bassa velocità.
Amalgamare il tutto incorporando ora, poca per volta, la farina setacciata con il lievito e la fecola di patate. Se avete la spatola pasticceria del kenwood, usate quella, altrimenti la fruste al minimo.
Ora dividete il composto in due parti: la maggiore resterà bianca, mentre nella restante (diciamo poco più di 1/3) unirete il caffè solubile disciolto nel caffè espresso. Mescolare per omogeneizzare bene il tutto.
Assemblaggio finale
Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella di 24 cm (io uso lo spray staccante che è comodissimo) e versarvi l’impasto chiaro. Ora unite col setaccio abbondante cacao amaro in polvere, versare l’impasto al caffè e fare un’altra setacciata di cacao. E così via fino ad esaurimento degli impasti.
Cottura
Infornare in forno statico pre-riscaldato e cuocere la ciambella a 180° per circa 40/45 minuti. In ogni caso vale sempre la prova stecchino: infilzandolo, dovrà uscire asciutto. Se utilizzate il forno ventilato, consigliabile è abbassare la temperatura di 10°. Sfornate e fate raffreddare. Una volta intiepidita rovesciatela su un vassoio da portata. Spolverizzare con zucchero a velo a piacere.
Come cuocere nel Versilia
Imburrare benissimo e cospargere di pangrattato facendolo roteare bene per tutto lo stampo (oppure usate spray staccante) e mettere una striscia di carta forno intorno al foro centrale. Versarvi l’impasto e coprire con il coperchio. Mettere la pentola-fornetto sul fornello da caffè (4 cm) con lo spargifiamma. Per i primi 5 minuti tenere il fuoco a fiamma medio-alta, poi abbassare il gas a circa la metà (non proprio al minimo). In ogni caso, mai aprire il coperchio se non siano trascorsi 2/3 della cottura. Dopo circa 40/45 minuti verificate la cottura infilando uno stecchino o uno spaghetto all’interno di un foro. Per far dorare sopra, negli ultimi 5 minuti alzare la fiamma che scalda il coperchio e ne colora un po’ la superficie.
Ciambellone tricolore variegato

Se volete, potete glassarlo come ho fatto io, con una glassa al caffè.
In un pentolino unite lo zucchero a velo e poco caffè espresso finchè otterrete una pastella densa e ponete sul fuoco per poco tempo. Versare la glassa così ottenuta sulla ciambella velocemente perchè tende ad indurirsi in fretta. In alternativa, potete semplicemente spolverizzare con dello zucchero a velo.
Allora, lo proverete? 🙂
Se vi è piaciuta questa ricetta, vi invito a cliccare “Mi piace” su questa pagina https://www.facebook.com/pages/Dolcesalatoconlucia/441574555973258 per non perdervi tutte le novità!Soffice per davvero, provatelo! 😉