Nel periodo natalizio, le occasioni di gustare un dolce sono tante. Se lo avete, sfruttate lo stampo ad albero per una preparazione semplice e golosissima. Grazie alla sua delicata farcitura di crema all’arancia e alla golosa copertura al cioccolato, la vostra torta albero di Natale sarà uno spettacolo per la vista e per il palato. Una volta preparata, vi accorgerete che questa golosissima torta non passerà certo inosservata: sarà il gran finale per feste e cene tra amici ma perfetta anche per concludere il pranzo di Natale in bellezza.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni15 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il pan di spagna
- 230 gFarina 00
- 50 gFecola di patate
- 40 gCacao amaro in polvere
- 4Uova (medie)
- 180 gZucchero
- 70 mlOlio di semi (mais)
- Mezzaarancia biologica (scorza e succo)
- 16 gLievito in polvere per dolci
- 1 pizzicoSale
Per la crema
- 2Uova
- 250 mlAcqua
- 250 mlSucco d’arancia
- 150 gZucchero
- 80 gFecola di patate (o amido di mais)
- q.b.Buccia d’arancia (biologica)
Per la ganache al cioccolato
- 250 gCioccolato fondente
- 250 mlPanna fresca liquida
- 20 gBurro
Per la bagna
- 150 mlAcqua
- 60 gZucchero
- q.b.Scorza d’arancia (biologica)
- 30 mlCointreau (o Strega)
Per la decorazione
- q.b.Codette di cioccolato
- q.b.Confettini di zucchero colorati e argento
Strumenti
- Forno
- Frusta elettrica
- Ciotola
- Pentolino
- Frusta a mano
- Tritatutto
- Stampo
Preparazione Torta albero di Natale
Pan di spagna per uno stampo a forma di albero di Natale 37×26 cm.
Per preparare la torta albero di Natale come prima cosa iniziate col sgusciare le uova in una ciotola e aggiungete lo zucchero e la scorza d’arancia grattugiata. Montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Continuando a sbattere aggiungete l’olio di semi ed il succo di arancia. Setacciate farina, fecola, cacao e lievito, quindi sempre montando con le fruste incorporate le polveri aggiungendone un cucchiaio per volta. Aggiungete anche un pizzico di sale. Imburrate e infarinate lo stampo e versate il composto preparato al suo interno livellandolo con il dorso di un cucchiaio. Fate cuocere la torta nel forno statico e preriscaldato a 170° per circa 35-40 minuti ma regolatevi sempre con il vostro forno e fate la prova stecchino passati i primi 30 minuti. Ricordate di non aprire mai il forno prima che siano passati 30 minuti altrimenti il pan di spagna si affloscia. Spegnere il forno e lasciare il pan di spagna dentro, per una decina di minuti, poi trasferirlo su una gratella a raffreddare.
Come preparare la crema all’arancia
Mescolare le uova con lo zucchero, aggiungere la fecola, il succo di arancia e l’acqua. Trasferire in un pentolino e aggiungere la buccia di arancia (tagliatela sottile evitando la parte bianca che è amara). Cuocere la crema a fuoco dolce finché non si addensa. Quindi trasferirla subito in una ciotola, eliminare la scorza di arancia e coprire la crema con pellicola a contatto. Raffreddare prima di procedere alla farcitura della torta.
Come preparare la bagna all’arancia
Preparare lo sciroppo di zucchero mettendo in un pentolino l’acqua con lo zucchero e la scorza di arancia. Bollire almeno 5 minuti. Raffreddare lo sciroppo ed incorporare il liquore scelto.
Come preparare la ganache al cioccolato
Versare la panna in un pentolino, aggiungere il burro e riscaldare fino a sfiorare il bollore. Nel frattempo tritare finemente il cioccolato fondente.
Quando la panna è abbastanza calda e il burro completamente sciolto, (non serve che raggiunga il bollore), togliere il pentolino dal fuoco e inserire poco per volta il cioccolato.
Contemporaneamente mescolare con una frusta a mano fino a quando sarà completamente sciolto.
Come assemblare la torta
A questo punto tagliare il pan di spagna a metà e una volta bagnato con lo sciroppo di zucchero all’arancia, farcire con la crema. Quindi sovrapporre la parte superiore dell’alberello sulla crema.
Schiacciare leggermente per far aderire bene il pan di spagna alla crema. Versare la crema ganache sulla torta e distribuitela su tutta la superficie e sui bordi laterali.
Ora distribuire le codette di cioccolato lungo i bordi. Con i rebbi di una forchetta praticare delle righe su tutta la superficie della torta alternando la direzione verso destra o verso sinistra. Per terminare decorate la vostra torta con i confettini di zucchero simulando gli addobbi dell’albero di Natale.
Note
Prova anche : Struffoli napoletani
Se ti fa piacere seguimi anche sui tuoi Social preferiti
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Ti aspetto…GRAZIE
Torna alla → Home per leggere le ultime golosità
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono proprietà esclusiva di Chiara Nappi autrice del blog Profumo di Glicine.
E’ vietata la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in qualsiasi spazio della rete che sia forum o altro senza preventiva richiesta.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.