Scialatielli con funghi salsiccia e tartufo, un primo piatto gustoso, semplice e veloce, ottimo sia per il pranzo di tutti i giorni che per le occasioni speciali come Natale e Capodanno. Pasta fresca, in questo caso scialatielli ma sono perfetti anche paccheri, trofie o la pasta fresca che preferite. Quindi pasta fresca condita con una squisita cremina e resa speciale con una grattatina di tartufo nero. Gli ingredienti del condimento sono buonissimi e si preparano in pochi minuti, giusto il tempo di lessare la pasta. In fondo alla ricetta trovate qualche altro suggerimento se volete variare la ricetta. Provate anche voi gli scialatielli con funghi, salsiccia e tartufo e fatemi sapere !

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti scialatielli con funghi salsiccia e tartufo
- 350 gscialatielli (di pasta fresca)
- 300 gsalsiccia
- 400 gfunghi chiodini (pioppini o un misto fresco o surgelato)
- 250 gpanna fresca liquida
- 30 gparmigiano Reggiano DOP
- 30 mlvino bianco secco
- tartufo nero (q b)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- prezzemolo (q b)
- sale (q b)
Preparazione
Preparare gli scialatielli con funghi salsiccia e tartufo è abbastanza semplice e veloce. Per prima cosa pulite i funghi e affettate i più grandi lasciando i piccoli interi. Prendete una padella capiente e al suo interno mettete un giro di olio e l’aglio intero. Accendete il fuoco e fate riscaldare. Quando l’olio sarà caldo, aggiungete la salsiccia privata del budello e sgranata, quindi fatela rosolare per un paio di minuti. Sfumate la salsiccia con il vino bianco e lasciatelo evaporare.
Quando il vino sarà evaporato aggiungete i funghi e lasciate cuocere per circa dieci minuti, a fiamma alta, mescolando spesso. Quando i funghi sono cotti e la loro acqua si sarà del tutto asciugata, rimuovete l’aglio e aggiungete la panna, mescolate e aggiustate di sale. Lasciate insaporire il sugo per qualche minuto, profumate con un ciuffetto di prezzemolo tritato, quindi spegnete e occupatevi della pasta.
Cuocete gli scialatielli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e versateli nella padella con il sugo. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura e spadellate fino a terminare la cottura. A questo punto aggiungete il parmigiano e date un’ultima mescolata. Servite la pasta ben calda ultimando i piatti con una generosa grattugiata di tartufo.
Consiglio di grattugiare il tartufo in ultimo, sulla pasta già nei piatti in caso non sia gradito a tutti, altrimenti nulla vieta di aggiungerlo in padella, visto che il tartufo nero al contrario di quello bianco si può aggiungere in cottura.

Consigli
Per questo piatto potete scegliere la pasta che preferite, oltre ai vari formati che ho elencato nella presentazione, anche le tagliatelle sono molto indicate. Per quanto riguarda l’aggiunta del tartufo nero, può essere facoltativo, anche senza, un piatto di scialatielli con panna salsiccia e funghi può essere speciale !
Nota
In questo articolo sono presenti link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.
Se ti fa piacere seguimi anche sui tuoi Social preferiti
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Ti aspetto…GRAZIE
Torna alla → Home per leggere le ultime golosità
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono proprietà esclusiva di Chiara Nappi autrice del blog Profumo di Glicine.
E’ vietata la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in qualsiasi spazio della rete che sia forum o altro senza preventiva richiesta.
sembrano davvero buoni, li devo provare !