Sbrisolona con sorpresa
La torta sbrisolona prende il nome dal dialetto “brise” briciole, perché la pasta della torta deve essere molto friabile e quindi ridursi in briciole, preparata con porzioni uguali di farina bianca, gialla e zucchero, si trattava di un dolce povero che utilizzava lo strutto, al posto dell’attuale burro, e le nocciole, decisamente più economiche delle mandorle, necessarie tra gli ingredienti odierni.
La torta sbrisolona, detta anche sbrisulona, sbrisolina o sbrisulada, è un dolce dalle origini contadine, piuttosto antiche, pare infatti che venisse preparata già prima del 1600, tanto da essere celebre persino nella corte dei Gonzaga, celebre casato mantovano. (Sbrisolona.it)
Se le mie ricette ti piacciono seguimi anche su Facebook mettendo “MI PIACE” alla mia pagina → QUI
su → Twitter su → Google+ su Pinterest e su → Instagram
Sbrisolona con sorpresa
Ingredienti
- 200 g di burro (o 100 di burro e 100 di strutto)
- 2 tuorli (per me 2 uova intere)
- 150 g di farina di mais fioretto
- 250 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 150 g di farina di mandorle
- 200 g di amarene o confettura di amarene
- 1 bustina di Vanillina
- scorza grattugiata di 1/2 limone
Preparazione Sbrisolona con sorpresa
Unite le due farine, lo zucchero, la farina di mandorle, la scorza di limone, le uova ed il burro fuso oppure molto morbido. Impastate in modo veloce e non particolarmente curato, formare un impasto sbriciolato e non liscio e compatto.
Ungere la base di una tortiera con del burro e versarci metà della frolla, distribuire le amarene evitando i bordi e coprire con il restante impasto.
Infornate a 180 gradi per circa 30 minuti.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare e cercate di staccarla dalla teglia facendo molta attenzione, questo dolce è molto delicato e potrebbe rompersi facilmente.
Io non ho avuto problemi perché sformare un dolce dagli stampi in silicone Happyflax è tutta un’altra cosa.
Servire con una spolverata di zucchero. Ecco pronta la vostra sbrisolona.
Mi raccomando la sbrisolona non si taglia ma si spezza con le mani ! 😉
Che bella che è a forma di cuore, e sicuramente è buonissima!!
questa sbrisolona me l’ero persa, mannaggia!!!
grazie per essere passata a trovarmi!!
torna e lasciami il link del tuo salmone con la panure di basilico, che mi attira mica da ridere!
buona serata!
mmmm ma che bontàààà!!! che brava che sei stata! ricettina inserita! good luck! baci
complimenti…è bellissima.
che fantasia…gnam gnam!!!
Ma che brava! Non ho mai provato a cucinare la sbrisolona, ma dovrò farlo perchè deve essere veramente buona! ^_^
Complimenti!
Ciao Chiara,
io non uso la farina di mais …metto le mandorle e la farina 00..
brava come sempre…e questi stampi valorizzano ancora di più il tuo saper fare!!!! un bacione
Che tesoro che sei hihihii giorno!!!!
Buonanotte Stefy e grazie per essere passata 😀
Bellissima la presentazione a cuore…..ma anche il ripieno alle amarene è veramente goloso………e alternativo…notte…stefy
Ciao Vane…..ho inaugurato lo stampo….che ne dici….ho iniziato bene??
eccezionale con le amarene!!! l’ho sempre vista con la cioccolata, questa deve essere irresistibile!!!!ciao..un bacione!!!!
Ma che bella questa sbrisolona dal cuore di amarene; io non ho mai preparato questa torta, ma so che è buonissima, con il tuo arricchimento lo sarà ancora di più. baci
Ciao Stefania …falla …non te ne pentirai!! 😀
Anche io la preparo così… ma non uso la farina fioretto di mais ….mi piace mangiare con le mani!!!
un salutone
Ciao Marisa..in che senso non usi il fioretto…? la fai solo con la 00 o metti anche le mandorle?
buona anche questa versione! da provare! adoro le amarene dev’essere buonissima!
Ciao Vicky….a chi lo dici!! 😀
Che bella la sbrisolona a forma di cuore! questo dolce l’ho assaggiato una volta, con le amarene dev’essere superbo!
Ciao Sara te la consiglio è un dolce semplicissimo da fare ma è un successo assicurato…come ripieno puoi mettere quello che piu’ ti piace..nutella creme, marmellate anche con quella di arance è meraviglioso!! ::D
Ciao nonna papera…..io l’originale non l’ho mai mangiata…ma ti assicuro che questa è buona…di solito metto anche la crema pasticcera, questa volta non l’ho messa perchè andavo di fretta…e poi anche senza ripieno qui la divorano !!!
Si Tina ogni tanto lo coccolo……hihihi 😀 ps… Dovevo provare lo stampo nuovo !!
ne ho provate tante ma senza avere mai una riuscita simile all’originale…provero’ anche questa…grazie!
buonissimaaa io come ripieno uso ricotta e cioccolato..ma con le amarene dev’essere fantastica cara!ora mi devi spiegare come mai le hai dato questa forma..l’hai fatta per il maritino?;)