La ricetta che vi propongo oggi secondo me è speciale e non ha nulla da invidiare alla più classica e quotata parmigiana di melanzane. Anche le zucchine alla parmigiana sono un piatto classico per l’estate e si possono preparare in anticipo per poi servirle a temperatura ambiente oppure, se non soffrite il caldo, potete anche gustarle caldissime per godere del formaggio ancora filante. Questa è la ricetta classica al forno, visto che possiamo ancora accenderlo approfittiamone, che prima o poi il grande caldo arriverà, per allora poi vi suggerisco la ricetta che potrete leggere cliccando → QUI
Parmigiana di zucchine
Ingredienti Parmigiana di zucchine per 4-5 persone
-
- 1 chilo di zucchine
- 200 grammi di carne trita
- 100 grammi di formaggio filante o 1 mozzarella fior di latte
- 400 grammi di pomodoro passato
- formaggio grana q b
- 1/2 cipolla
- basilico fresco q.b.
- olio extra vergine q.b.
- sale pepe q.b.
Preparazione Parmigiana di zucchine
Lavate le zucchine, tagliatele a rondelle non troppo spesse e friggetele in 2 volte. Per una frittura ottimale non ne dovete mettere troppe in padella, fatele appena rosolare, poi scolatele dall’olio e adagiatele su carta assorbente. Se le zucchine sono grandi vi consiglio di tagliarle per il lungo, le mie erano quelle del nostro orto, piccolissime e tenere e ho dovuto per forza tagliarle a rondelle.
Per il sugo, fate appassire la cipolla tritata con dell’olio d’oliva, unitevi la carne tritata e fate rosolare per qualche secondo.
Quando sarà ben rosolata versate la passata di pomodoro, unite del basilico, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere a fuoco dolce per una mezz’oretta.
Distribuite sul fondo di una pirofila un mestolo di sugo, disponetevi sopra uno strato di zucchine, della provola o mozzarella e del formaggio grana grattugiato. Continuate con altri strati e terminare con sugo e abbondante formaggio grattugiato.
Cuocete in forno caldo a 190°C per circa 20 minuti.
Togliete dal forno e lasciate riposare un quarto d’ora prima di servire. Ma potete preparare la parmigiana di zucchine con largo anticipo e riscaldarla al momento giusto. Naturalmente la conserverete in frigo e se proprio volete gustarla a temperatura ambiente la toglierete un’ora prima.
Se vuoi seguirmi su Facebook ed essere così sempre aggiornato sulle nuove ricette basta mettere “MI PIACE” → QUI