Panettone gastronomico o pan canasta, la versione salata del classico panettone dolce, è un antipasto buonissimo e molto scenografico.
Ti potrebbe interessare:
Brunch-5-ricette-facili-e-veloci
Tortano-salsiccia-e-friarielli/
- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni 15
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il lievitino
- 100 gFarina Manitoba
- 125 mlAcqua
- 12 gLievito di birra fresco
- 1 cucchiainoZucchero
Per l’impasto
- 300 gFarina 00
- 300 gFarina Manitoba
- 2Uova
- 100 gburro
- 50 gZucchero
- 125 mlLatte
- 10 gSale
Per la farcitura
- 100 gprosciutto cotto
- 100 gprosciutto crudo
- 50 gtonno sott’olio
- 100 gSalmone affumicato
- insalata ( q b)
- burro (q b)
- maionese (qb)
- formaggio fresco spalmabile (qb)
- sottilette (qb)
Strumenti
- Pirottino da 750 g
- Planetaria
- Forno
- Coltello
Preparazione panettone gastronomico
Per preparare il panettone gastronomico bisogna iniziare dal lievitino: mettete in una ciotola l’acqua e aggiungete il lievito sbriciolato, quindi mescolate finché sarà sciolto. Unite anche la farina e lo zucchero e impastate tutti gli ingredienti usando una forchetta, mescolate fino ad ottenere un impasto morbido tipo pastella. Lasciate lievitare per circa un’ora, ben coperto.
Passato il tempo, potete procedere. Setacciate le farine e versatele nella ciotola della planetaria, (oppure in una ciotola o su un piano di lavoro, se impastate a mano) aggiungete anche lo zucchero, il miele, il latte e il lievitino. Iniziate a lavorare l’impasto con il gancio e, quando la farina sarà stata assorbita, aggiungete le uova, una alla volta e continuate ad impastare. Per ultimo incorporiamo il burro morbido, aggiungendone un pezzetto alla volta aspettando che si incorpori bene all’impasto prima di aggiungerne altro.
Formate un panetto
A questo punto con l’impasto formate un panetto, sistematelo in una ciotola unta con burro o olio e mettete a lievitare circa 2 ore coperto da un canovaccio in un posto caldo. Passato il tempo di levitazione sgonfiate l’impasto, dategli qualche giro di pieghe e formate un panetto. Pirlate l’impasto facendolo girare sul piano di lavoro dandogli una forma sferica, in questo modo si favorirà una crescita regolare dell’impasto durante la lievitazione. Sistemate il panetto in un pirottino di carta per panettone, con la parte liscia in superficie. Adagiate il pirottino su una teglia, la stessa che userete per la cottura in forno, in modo che non dovrete spostarlo rischiando di sgonfiarlo a lievitazione avvenuta.
Fate lievitare
Fate lievitare il pan canasta in forno spento con la lucina accesa. Quando avrà raggiunto il bordo del pirottino sarà pronto per la cottura. Spennellate la superficie del panetto con latte stando attenti a non sgonfiare l’impasto. Intanto preriscaldate il forno in modalità statico a 170 gradi. Rimettete il pan canasta in forno nella parte medio bassa e fatelo cuocere per circa 50 minuti. Se vedete che scurisce troppo in superficie mettete una placca da forno sull’ultimo ripiano in modo da schermare il calore che viene da sopra, oppure se il vostro forno lo consente lasciatelo acceso soltanto nella parte di sotto.
Passato il tempo fate la prova stecchino, infilzandolo al centro con uno stecchino lungo da spiedino, se esce asciutto sarà cotto e potete spegnere. Aprite la porta del forno e lasciate il panettone dentro altri 10 minuti. Poi sfornatelo e copritelo con un canovaccio, lasciatelo coperto finché sarà perfettamente freddo. A questo punto mettetelo in un sacchetto per alimenti e conservatelo in dispensa. Potete conservarlo per più giorni, quindi vi consiglio di prepararlo in anticipo e di farcirlo un paio di ore prima di gustarlo.
Come farcire il panettone gastronomico
Quando sarà completamente raffreddato, tagliate il pan canasta a fette di circa un centimetro. Farcitelo a strati alternati con maionese e tonno, prosciutto cotto e sottilette, pomodorini e olive, prosciutto crudo e insalata, burro e salmone e così via, lasciando tra ogni farcitura uno spazio non farcito. Non fate il mio errore: Se guardate la foto potete notare che ho saltato uno spazio, la fretta è cattiva consigliera !
Per ultima sistemate la calotta e schiacciatela con una leggera pressione. A piacere potete decorare la calotta con qualche ingrediente usato per la farcia; per esempio creare delle roselline con il salmone o con delle fette di salame. Riponete il panettone in frigo fino al momento di servire. Ma prima dovete tagliate il vostro panettone gastronomico a spicchi. Vi consiglio di infilzarlo con stecchini grandi da spiedo, vi aiuteranno a mantenere la forma e non rischierete che il vostro capolavoro si rovini.
Naturalmente dovrete mettere uno stecchino per ogni spicchio. Per fare la cosa più semplice, suggerisco di mettere 4 stecchini e quindi tagliarlo in 4 spicchi altrimenti 8 stecchini per ottenere 8 spicchi.
Consigli
Mi raccomando di farcire il pan canasta una o due ore prima di servirlo, in modo che si insaporisca, ma sconsiglio di farcirlo con troppo anticipo altrimenti si ammorbidisce troppo.
Se non avete la possibilità di procurarvi un pirottino da panettone fate come me: usate uno stampo dai bordi alti come questo ( stampo in alluminio con base 22cm e alto 13 )
Rivestitelo con carta forno e fate in modo che la carta superi di almeno 10 cm il bordo dello stampo (vedi foto)
Come tagliare il panettone gastronomico
Utilizzate sempre un coltello dalla lama lunga e seghettata e con l’altra mano tenete ben fermo il panettone esercitando una leggera pressione sulla superficie.
Nota in questo articolo ci sono uno o più link di affiliazione
Se ti fa piacere seguimi anche sui tuoi Social preferiti
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Ti aspetto…GRAZIE
Torna alla → Home per leggere le ultime golosità
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono proprietà esclusiva di Chiara Nappi autrice del blog Profumo di Glicine.
E’ vietata la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in qualsiasi spazio della rete che sia forum o altro senza preventiva richiesta.