Crescione romagnolo alle erbette, una preparazione tipica della tradizione gastronomica romagnola e simile alla più famosa piadina. Il crescione romagnolo alle erbette, chiamato anche cascione, viene farcito a crudo con erbe selvatiche, bietole o spinaci e poi cotto sul testo rovente. La differenza con la piadina sta proprio in questo: Il crescione si farcisce prima della cottura. Ho visto la preparazione di questi crescioni nella trasmissione Geo, si tratta di una versione rivisitata perché oltre alle erbette vede l’aggiunta di pancetta e formaggio. Ne ho approfittato subito perché avevo bietoline, borragine e spinaci da raccogliere nell’orto ma ho aggiunto anche erbette spontanee raccolte nei campi incolti vicino casa: Ho trovato delle fresche piantine di tarassaco, del romolaccio e delle cicoriette selvatiche, le ho lessate e poi ripassate in padella con aglio peperoncino e pancetta. Questa è una ricetta molto semplice e versatile che potete preparare anche in anticipo e secondo la stagione, potete variare la verdura e farcirla con gli ingredienti che preferite dando libero sfogo alla vostra fantasia. Vanno bene biete e spinaci oppure potete farcire i vostri crescioni con patate e salsicce, buonissimi anche con le cipolle, con prosciutto cotto e mozzarella, davvero da provarli tutti. Vi ho fatto venire voglia? Allora seguitemi, andiamo a vedere cosa ci occorre per preparare il buonissimo crescione romagnolo alle erbette.
Leggi anche :
Tortano salsiccia e friarielli

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6 crescioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la base del crescione romagnolo
- 500 gFarina 0
- 200 mlAcqua
- 80 gStrutto (o olio evo)
- 1 cucchiainoBicarbonato
- 1 cucchiainoSale
Per il ripieno
- 1 kgErbette (miste)
- 100 gPancetta dolce
- 200 gFormaggio primo sale (per me di pecora)
- 1 spicchioAglio
- q.b.Peperoncino (piccante)
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Come preparare il crescione romagnolo alle erbette
Per preparare il crescione romagnolo alle erbette inizia dall’impasto: sciogli il sale nell’acqua tiepida, mentre in una ciotola versa la farina setacciata e lo strutto o la stessa quantità di olio d’oliva. Poi anche l’acqua in cui hai disciolto il sale e il bicarbonato. A questo punto inizia ad impastare direttamente nella ciotola, poi trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e continua a lavorarlo fino a che sarà liscio e omogeneo. Forma un panetto e mettilo in una ciotola coperto con un canovaccio e lascialo riposare almeno 30 minuti.
Nel frattempo prepara gli ingredienti per la farcitura. Lava accuratamente le erbette, lessale in acqua bollente per un paio di minuti e scolale. Soffriggi la pancetta e l’aglio nell’olio, a piacere metti del peperoncino, salta le erbette per una decina di minuti e regola di sale.
Come farcire il crescione romagnolo. Dividi l’impasto in 6 palline uguali. Spolverizza la spianatoia con poca farina e stendi ciascuna pallina in un disco di circa 20 cm di diametro e di 2 mm di spessore. Per ottenere una forma perfettamente circolare poggia un piatto sulla pasta e tagliala seguendo il suo perimetro. Distribuisci sulla metà di ciascun disco ottenuto le erbette e qualche dadino di formaggio. Chiudi il crescione a mezzaluna sul ripieno e sigilla bene i bordi schiacciandoli con i rebbi di una forchetta. Continua in questo modo e prepara gli altri 5.
Come cuocere il crescione romagnolo
I crescioni andrebbero cotti sul tradizionale testo di terracotta posto su un fuoco vivace. In alternativa va bene anche il testo in ghisa o una padella antiaderente con il fondo piuttosto spesso. Quindi fai riscaldare una padella antiaderente o il testo in ghisa e cuoci il crescione per 2-3 minuti su ogni lato. Giralo con l’aiuto di una forchetta facendo attenzione a non bucarlo e lascialo cuocere dall’altro lato. Cuocilo anche lungo il bordo piatto mettendolo in piedi per qualche secondo. Quindi servi i crescioni romagnoli alle erbette caldi per godere del delizioso ripieno al formaggio filante.
Come conservare il crescione romagnolo
Potete conservare il crescione romagnolo alle erbette in frigorifero per 2 giorni al massimo coperto con pellicola trasparente. Potete congelarlo sia da cotto che da crudo solo se avete utilizzato ingredienti freschi non decongelati.
già questa ricetta è di una golosità incredibile se poiu ci aggiungi le erbette diventa davvero speciale!
Grazie Erica…scusa se approvo il tuo commento con tanto ritardo ma era finito in spam e l’ho appena visto ! 😉