Voglia di ciambelle di carnevale ma non vi va di aspettare i lunghi tempi di lievitazione dell’impasto ? Allora queste ciambelle di carnevale veloci senza lievitazione sono perfette per voi, si preparano in 5 minuti, il tempo di assemblare pochi e semplici ingredienti, un piccolo riposino e siamo pronti per friggere. Che dite, vi va di prepararle insieme a me ?

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni18 ciambelle
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gFarina
- 2Uova (medie)
- 50 gBurro (fuso)
- 70 gZucchero
- 60 mlSucco di arancia
- Scorza di arancia (grattugiata)
- 1 pizzicoSale
- 10 gLievito per dolci
- q.b.Zucchero semolato
- 40 mlSucco di arancia
- 700 mlOlio di arachide
Strumenti
- Ciotola
- Padella
- Fornello
- Carta assorbente
- Schiumarola
- Spremiagrumi
- Termometro
Preparazione ciambelle di carnevale veloci senza lievitazione
Per preparare queste deliziose ciambelle iniziamo col grattugiare la scorza di un’arancia biologica che poi spremeremo per ricavare circa mezzo bicchiere di succo.
Ora ponete in una ciotola la farina setacciata con il lievito per dolci e mescolate. Aggiungete al centro lo zucchero, le uova, il burro fuso e freddo, il succo di arancia e per finire la scorza grattugiata e un pizzico di sale.
Lavorate bene la pasta prima con la forchetta e poi con le mani fino a renderla morbida e compatta, se risultasse troppo appiccicosa aggiungete poca farina.
Formate un panetto
Preparata la pasta formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare una decina di minuti a temperatura ambiente.
Stendere l’impasto
Quindi stendete poi l’impasto utilizzando il matterello, quindi ritagliate dei cerchi di circa 8 cm di diametro, poi fate un foro al centro con uno stampino più piccolo, io ho usato un bicchiere e una bocchetta per sacà-a-poche.
Oppure tagliate delle strisce e formate dei bigoli del diametro di un cm. e lunghi circa 10 cm. che poi chiuderete ognuno ad anello incrociando le estremità e premendo per farle attaccare (vedi foto).
Friggere le ciambelle
A questo punto scaldate l’olio di semi e se avete un termometro controllate che non superi i 170°. Friggete sempre in abbondante olio e mettete 3-4 ciambelle per volta, in questo modo la temperatura dell’olio rimarrà costante e le ciambelle cuoceranno bene anche internamente prima che siano troppo scure. Girate spesso le vostre ciambelle fino a completa doratura e scolatele poi su carta assorbente.
Un piccolo trucchetto per avere ciambelle sofficissime.
Quando avete terminato di friggerle tutte preparate 2 ciotole, una con succo di arancia diluito con una tazzina di acqua e l’altra con zucchero semolato. Quindi intingete velocemente le ciambelle nel succo di arancia e poi nello zucchero. Un consiglio, poiché durante questa operazione lo zucchero tende ad inumidirsi a contatto con le ciambelle bagnate è opportuno metterne poco per volta e aggiungerne quando serve, in questo modo non ne sprecherete.

Conservazione
Le ciambelle di carnevale veloci si conservano per al massimo un giorno. L’ideale, però, è consumarle subito dopo la loro preparazione.
Consiglio
Ti serve il termometro da cucina? Se ti fa piacere potresti acquistarlo su Amazon e sostenere il blog senza nessuna variazione di prezzo, grazie mille.
Nota
In questo articolo sono presenti uno o più link di affiliazione
Se ti fa piacere seguimi anche sui tuoi Social preferiti
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Ti aspetto…GRAZIE
Torna alla → Home per leggere le ultime golosità
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono proprietà esclusiva di Chiara Nappi autrice del blog Profumo di Glicine.
E’ vietata la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in qualsiasi spazio della rete che sia forum o altro senza preventiva richiesta.