Nuova puntata di vogliamocibene, di conseguenza, nuovo argomento interessante di cui parlare con Massimiliano Ossini e il Dott. Mariani. Oggi protagonista è stato il pomodoro, e non potevo non realizzare un piatto tipico della mia toscana, ma soprattutto della mia Siena, visto che molti le attribuiscono questo piatto: la PAPPA AL POMODORO. Una ricetta contadina, nata per riutilizzare il pane raffermo, così con pochi ingredienti quali : olio extravergine d’oliva, aglio e pomodori si può creare un piatto nutriente e gustoso che i nostri nonni usavano dare anche ai bambini. Vediamo come prepararla. Ovviamente ce ne sono molte versioni, questa è quella che io preferisco perchè più leggera. Alcuni sono soliti passare il pane in padella con l’olio, ma io preferisco tostarlo al forno.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 2 spicchiaglio
- 1 bustinabarattolo di pelati o pomodori ciliegini freschi
- 3fette pane tostato raffermo
- 1manciata pepe
- 2 pizzichisale
- q.b.basilico
- Mezzolitro di brodo vegetale
Preparazione pappa al pomodoro
Iniziamo la preparazione della pappa al pomodoro mettendo in una padella l’olio a scaldare. Non appena sarà caldo aggiungere i due spicchi d’aglio insieme al basilico tagliato a pezzettini.
Aggiungere poi i pelati tagliati a pezzettini oppure i pomodori ciliegini tagliati, a seconda della stagionalità e di ciò che preferite come gusto. Vi consiglio per i ciliegini di metterli prima in acqua bollenta per eliminare la buccia esterna.
Far cuocere i pelati/pomodorini e aggiungere il sale e il pepe.
Nel frattempo tostare in forno a 180° per 5-6 minuti circa, il pane raffermo. Ridurlo poi in cubetti e aggiungerlo, quasi a fine cottura, in pentola.
Aggiungere via via del brodo se vedete che è poco liquido, aiuterà la cottura.
Il pane deve piano piano disfarsi e diventare una vera e propria pappa.
Procedere poi ad impiattare e guarnire con una foglia di basilico fresco.