Una sera, in un ristorante ho assaggiato il polpo in olio cottura.
Mi sono talmente innamorata che ho voluto provare a replicarlo,
come tutte le cose, bisogna prima provarle per vedere se il risultato é soddisfacente.
Vi assicuro che é un piatto davvero spaziale, dal gusto e dalla delicatezza sublime.
Questo tipo di cottura, permette di avere un prodotto tenerissimo, grazie all’olio che forma una barriera e trattiene i liquidi tutti all’interno.
Un secondo di pesce speciale e raffinato.
Oggi ve lo presento accompagnato da una deliziosa crema di piselli con colatura di scamorza affumicata, oppure potete optare di assaggiarlo semplicemente con un contorno di verdure fresche.
Fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuto.
Buon lavoro.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Porzioni6
- CucinaItaliana
Ingredienti per 6 porzioni di polpo in olio cottura
- 3polpi (Totale peso di 3 polpi circa 1 kg)
- 2 spicchiaglio
- Qualche fogliaalloro (io ne ho messe 6)
- 2 lolio di oliva (Il tanto da coprire i polpi completamente)
- 1 ramettorosmarino
- 6 fogliesalvia
- q.b.pepe in grani
ingredienti per la crema di piselli affumicata
- 400 gpiselli surgelati
- 80 gpancetta affumicata
- 150 gscamorza affumicata
- q.b.latte (circa 100 gr)
- 10pomodorini datterini
Preparazione del nostro polpo in olio cottura
Iniziamo la preparazione partendo dalla pulizia del polpo, togliete il becco, gli occhi e sciacquatelo bene. In una pentola molto capiente mettete a bollire acqua e sale con gli aromi, io ho usato salvia, aglio e alloro. Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore immergiamo per qualche secondo il nostro polpo tenendolo per la testa, facciamo così per 3 o 4 volte. Questo procedimento serve a far arricciare i tentacoli, se volete potete omettere questo passaggio.
Ora prendete una pentola alta che possa essere utilizzata in forno, mettete dentro il polpo con i vari gusti, se volete potete aggiungere anche del peperoncino. Coprite il tutto con l’olio d’oliva, quindi regolatevi per la quantità, deve essere tutto sommerso dall’olio per una cottura uniforme e ottimale. Ora come vedete in foto, mettete un foglio di carta forno e sopra 2 cucchiai cosi da tenere fermo sotto l’olio il polpo e gli aromi. Trasferite così in forno caldo per circa 3 ore e 30 minuti a 90° in modalità statica, dopo 3 ore controllate la cottura, se la forchetta entra bene allora potete toglierlo prima, altrimenti continuate fino a ultimare bene la cottura.
Terminata la cottura, lasciate raffreddare il polpo dentro l’olio (io ho fatto questo procedimento la sera prima, e l’ho lasciato dentro la pentola con l’olio fino al giorno dopo). Scolatelo e tamponatelo bene con carta assorbente, finito tutto procedete a tagliare i tentacoli e la testa, mettete da parte per dopo. (potete servirlo sia tiepido che freddo, a vostro piacimento)
Preparazione della crema di piselli affumicata
Prendete 150gr di scamorza affumicata e mettetela a bagnomaria con 100ml di latte, coprite con pellicola e lasciate fondere per circa 30 minuti. Nel frattempo fate cuocere in acqua salata 400gr di piselli surgelati, basteranno 10 minuti. A parte in una padella rosolate 80gr di pancetta affumicata senza aggiungere olio, perché il in cottura la pancetta rilascerà già il suo grasso.
Finiti tutti i procedimenti, scolate i piselli e metteteli in un recipiente alto adatto per il minipimer, aggiungete la pancetta rosolata e frullate, aggiungendo poco alla volta il latte di scamorza che avremo precedentemente colato. Sino a raggiungere la consistenza desiderata, io l’ho usato tutto.
Prendete circa 10 pomodorini datterini, tagliateli a metà per la lunghezza, sistemateli in una teglia coperta da carta da forno, salateli e cospargete con un pò di origano, passateli in forno a 180° per circa 10/15 minuti, controllate che siano appassiti.
Adesso siete pronti per comporre il piatto, per prima cosa due cucchiai di crema di piselli affumicata, 2 o 3 tentacoli di polpo e qualche pomodorino.
Servitelo caldo o tiepido, sarà un successo.
Buon appetito
Consigli per la conservazione
Potete conservare il polpo in frigorifero per qualche giorno, ovviamente senza averlo condito con la crema.