Ancora una volta vi voglio proporre una torta deliziosa,alla frutta, senza lievito, glutine,latte!
A dispetto del nome la storia vuole che sia un cuoco italiano ad inventare il Pan di Spagna; il suo nome era Gian Battista Cabana detto ciabatta, di genova. Questo non fu l’ unica creazione di Ciabatta che divenne famoso già ai suoi tempi per le numerose e particolari ricette che fu in grado di realizzare.
Inizialmente il pan di Spagna piacque talmente tanto ai reali di spagna a chiamarlo il “Pate Genoise”
in onore della città di origine del cuoco.
Con il tempo dalla ricetta originale derivò una ricetta più semplice cioè il Pan di spagna, la differenza si trova nella preparazione e non negli ingredienti.
Il Pate Genoise infatti ha una preparazione a caldo, prevede una lavorazione a caldo, si mescolano gli ingredienti a bagno maria.
Montando gli ingredienti con un frullino questi divengono spumosi per effetto del calore sulle uova. La crema appena preparata viene quindi cotta al forno.
L’impasto del pan di Spagna, invece, viene preparato a freddo amalgamando in una terrina poca farina o fecola di patate, tuorli d’uovo e bianchi d’uovo montati a neve e zucchero.
E’ importante notare come in entrambi i casi il dolce risulta molto soffice e spugnoso solo grazie alla presenza di molte uova. Nella la ricetta tradizionale, infatti, non è previsto l’uso di alcun lievito.
La pâte génoise è più diffusa nei paesi anglosassoni, mentre il pan di Spagna lo è molto di più in Italia. Vengono solitamente usati come base per numerosi dolci anche se l’abbinamento più frequente è ovviamente con la crema pasticcera.