Categoria: Primi Piatti
Orzo al profumo d’oriente
L’Orzo al profumo orientale è un piatto pieno di gusto, un piatto che risulta essere ottimo sia caldo che freddo, adatto per i pasti fuori porta, e sopratutto facile da realizzare.
Insalata esotica
L’insalata esotica, non è la solita noiosa insalata, ma bensì un’insalata piena di vitamine, fibre e sopratutto gusto!
Tortelli di San Giovanni
La notte del 23 Giugno è la notte magica per eccellenza. Si fondono insieme, infatti, antichissime tradizioni popolari e profondi significati esoterici e religiosi per il fatto che, la ricorrenza di San Giovanni, è legata al solstizio
Spatzlen tirolesi
Gli Spätzle sono gnocchetti di forma irregolare a base di farina di grano tenero, uova e acqua, originari della Germania meridionale, diffusissimi anche in Tirolo, Alsazia e Svizzera, Trentino-Alto Adige, nonostante la loro patria per eccellenza sia la Svezia e la Baviera.
Moussaka
La Moussaka (μουσακάς) è il piatto tipico greco per eccellenza e sicuramente non c’è turista che non lo abbia assaggiato. Cucinata esclusivamente nel periodo estivo, quando troviamo le melanzane fresche e compatte, la moussaka è una portata caratteristica nelle case greche specialmente per le occasioni […]
Ragù alla Bolognese
Il ragù alla bolognese è uno dei condimenti più caratteristici della buona cucina italiana
Risotto con asparagi salsiccia e Montasio
Lo conoscete il formaggio Montasio? E’ un formaggio tipico del Friuli Venezia Giulia ma anche di una parte di Veneto.
VELLUTATA DI CAROTE E ZUCCA MANTOVANA
La vellutata di carote è un primo piatto sano e appagante che consente di mangiare con gusto e poche calorie. Facilissima e veloce da preparare, si tratta di una ricetta vegana adatta anche a chi segue un regime che esclude le proteine di origine animale.
Timballo di radicchio e taleggio
Il taleggio è un formaggio grasso, a breve, media stagionatura, a pasta molle e crosta lavata. La sua storia è strettamente legata alla Val Taleggio, da cui prende il nome, ma col tempo la sua produzione si è ampliata in un territorio molto vasto che […]
Tortelli di zucca
Le prime notizie certe dei tortelli di zucca risalgono al Cinquecento, a Mantova, con il ricettario del cuoco di corte dei Gonzaga che parla di “turtell” o “riturtell”, così come il cuoco del duca Alfonso II d’Este, che descrive i “cappellacci” o “ritortelli” di zucca […]