L’anno scorso mentre guardavo bake off ai concorrenti è stato chiesto, a sorpresa, di preparare una torta di Clelia D’Onofrio per la prova tecnica. La giudice di Bake Off, che non è una pasticcera ma una giornalista specializzata in gastronomia, ha presentato un dolce tradizionale nella sua famiglia: “Amor sacro Amor profano”. Si tratta di una torta di pasta frolla ripiena con una crema e spicchi di limone, accompagnata da una salsa di fragole. Il dolce sembra semplice, ma in realtà ha una preparazione piuttosto complessa, che ha mandato in crisi diversi concorrenti di Bake Off.
Per realizzare la torta occorre preparare una base di pasta frolla, una crema di mandorle e una crema pasticcera che andranno poi unite insieme ai limoni tagliati a spicchi a vivo (senza buccia e senza bianco). A parte si prepara la salsa di fragole. La torta Amor sacro Amor Profano, da decorare con zucchero a velo, dovrebbe avere un sapore fresco, aspro e dolce insieme, grazie soprattutto all’accompagnamento di salsa di fragole. L’aspetto curioso è che per l’impasto della frolla occorrono solo 12 grammi di zucchero.
Io ho provato a farla ed è veramente molto buona, vi do la ricetta cosi che possiate provare anche voi
Per la crema di mandorle:
Per la crema pasticcera:
Procedimento
Per l’impasto Lavorare il burro con lo zucchero. Aggiungere le uova. Amalgamare il tutto con la farina e la buccia grattugiata del limone. Avvolgere la pasta nella pellicola e lasciare riposare in frigo. Stendere ¾ della pasta a disco e foderare la base e i bordi della tortiera. Coprire il guscio di frolla con la carta da forno, quindi distribuire i fagioli secchi e cuocere in forno a 200 gradi per 10 minuti circa.
Per la crema di mandorle Frullare il burro con lo zucchero e la farina di mandorle, incorporando un uovo alla volta. Per la crema pasticcera . Portare a bollore il latte con una striscia sottile di limone e la stecca di vaniglia Mescolare e tenere da parte. A parte, montare i tuorli con lo zucchero fino a renderli bianchi e spumosi Incorporare la farina e la maizena, continuando a mescolare. Diluire il composto con il latte bollente passato al colino e cuocere la crema per 5 minuti, sempre mescolando. Grattugiare la scorza dei limoni e poi, spellandoli a vivo, estrarre gli spicchi. Mescolare la crema di mandorle con la crema pasticcera, la scorza dei limoni grattugiata . Versare il tutto nel guscio di frolla. Ora uniamo gli spicchi di limone
Per completare Tirare a disco sottile la restante parte di impasto, quindi adagiarlo sul ripieno in modo che lo ricopra fino ai bordi. Pressare con delicatezza tutto intorno . Spennellare la superficie della torta con un uovo sbattuto Cuocere in forno a 170 gradi per 25 minuti circa.
Per la salsa Frullare le fragole . Passare al colino la salsa ottenuta e portarla a ebollizione con lo zucchero e il succo del limone.
Per decorare Ritagliare delle strisce di carta e disporle sulla torta formando una sorta di griglia (come fosse uno stencil), quindi spolverizzare con lo zucchero a velo, in modo da ottenere dei rombi. Tagliare tre fettine sottili di limone . Disporle a mezza luna su un lato della torta e spennellarle con la gelatina appena scaldata. Servire la torta con la salsa a parte. |
Per la salsa:
Per completare:
Per decorare:
|