Spaghetti all’amatriciana, è un primo piatto tradizionale della cucina romana ma è originario di Amatrice, il sugo all’amatriciana è così buono e iconico che presto avrà il marchio DOP-IGP. In questo articolo vediamo come fare la ricetta originale del sugo all’amatriciana per condire gli spaghetti, mettete dunque da parte i bucatini (che non fanno parte della tradizione originale amatriciana). Guanciale, pecorino, pomodoro, peperoncino, vino bianco per sfumare e olio extravergine d’oliva per soffriggere, un pizzico di sale e pepe e l’amatriciana è pronta: ecco la ricetta originale degli spaghetti all’amatriciana.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per fare il sugo all’amatriciana
- 125 gguanciale (di Amatrice)
- 75 gpecorino (di Amatrice)
- 350 gpomodoro San Marzano
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 50 mlvino bianco secco
- 1peperoncino
- q.b.sale fino
- q.b.pepe nero
Pasta da usare per il sugo all’amatriciana
- 400 gspaghetti
Preparazione
Come si fanno gli spaghetti all’amatriciana
Per fare gli spaghetti all’amatriciana iniziamo preparando il sugo: Tagliamo il guanciale a striscioline di pari spessore, non troppo sottili ma neanche troppo grosse, circa 3 mm. Grattugiamo il pecorino e teniamo da parte.
In una padella scaldiamo un filo d’olio e facciamo soffriggere il peperoncino intero e il guanciale insieme. Rosoliamo a fiamma vivace per qualche minuto, quando il guanciale diventa ben rosolato aggiungiamo in padella del vino bianco per sfumare.
Quando non c’è più tanto odore di vino vuol dire che l’alcool è sfumato. Togliamo subito dal fuoco il guanciale scolandolo dall’olio e teniamolo da parte in un piatto spesso coperto con carta argentata, per tenerlo al caldo.
Mettiamo a bollire in una pentola abbondante acqua, saliamo e copriamo con il coperchio. Aspettando che raggiunge il bollore uniamo il pomodoro all’olio e peperoncino rimasto in padella. Cuociamo per 3 minuti a fiamma alta e aggiustiamo di sale e pepe.
Togliamo il peperoncino e riaggiungiamo il guanciale al sugo, finiamo di cuocere la salsa facendola addensare (quindi non serve aggiungere acqua). Assaggiare e regolare di sale e pepe poco prima di spegnere.
Quando l’acqua bolle mettiamo gli spaghetti, “buttiamo la pasta”, e facciamo cuocere per il tempo indicato AL DENTE sul pacco di spaghetti.
Quando gli spaghetti sono pronti scoliamoli e uniamoli subito al sugo all’amatriciana, nella padella. Aggiungiamo quindi il pecorino grattugiato direttamente in padella e amalgamiamo il tutto. I vostri spaghetti all’amatriciana sono pronti da servire!
Conservazione e Consigli
Consumare subito gli spaghetti all’amatriciana o entro al massimo 24 ore, quindi conservare in un contenitore ermetico in frigo e riscaldare con un filo d’olio e poca acqua.
Il giusto rapporto per dosare diversamente le quantità della ricetta è di un quarto, cioè per 500 g di spaghetti si usano 125 g di guanciale.
Se preferite potete sostituire gli spaghetti con bucatini o rigatoni all’amatriciana.