…………..tradisce le mie origini questa ricettina buona , buona tipica del periodo carnevalesco e che a me ricorda tanto la mia infanzia, c’è chi la offre farcita con crema o panna, ma a me piace la versione liscia, originale………
dosi per uno stampo 22 per 33
500 grammi di farina
20 grammi di lievito
200 grammi di zucchero
100 grammi di strutto
2 uova
250 gr di latte
1 arancia
1 bel pizzico di sale
zucchero a velo
preparare prima la biga con 350 grammi di farina, il latte e il lievito, formare un bel panetto e mettere a lievitare fino al raddoppio.
Nel frattempo grattare la buccia d’arancia e metterla da parte, spremere l’arancia e metterne da parte anche il succo.
Quando la biga sarà pronta mettere nella planetaria il succo d’arancia con le uova, leggermente sbattute, e lo zucchero, mescolare per un pò, aggiungere la farina, la buccia dell’arancia e infine lo strutto e il sale, lavorare fino a rendere il tutto abbastanza omogeneo, a questo punto aggiungere la biga e azionare nuovamente la planetaria. Inizialmente utilizzare il gancio, poi dopo una decina di minuti, passare alla foglia e continuare a lavorare bene per altri 10 minuti fino ad ottenere un impasto bello lucido e che si stacca dalle pareti della planetaria.
Mettere l’impasto nella teglia , rigorosamente rettangolare, foderata con carta forno e fare lievitare nuovamente fino al raddoppio lontano dalle correnti e coperto.
Infornare in forno caldo a 180 ° non ventilato per 35 minuti circa, fare cuocere poi ancora 5 minuti con la funzione ventilato per scurire anche la superficie: Verificare comunque la cottura con lo stecchino al centro.
Appena fredda spolverare generosamente con zucchero a velo e possibilmente , aiutandosi con uno stencil, riprodurre l’immagine del giglio di firenze che la caratterizza molto.
[banner network=”adsense” size=”336X280″ type=”text”]
ciao!
volevo farti i complimenti per questo blog: ricette sempre varie e ben spiegate, alla portata di tutti e allegre!
proverò a fare questa schiacciata fiorentina, ho avuto modo di assaggiarla da un amico toscano (io sono emiliana) ed è veramente squisita!
tuttavia ho un quesito: IL LIEVITO – 20gr. è quello di birra in cubetto o ne utilizzi uno secco per impasti che lievitano?
grazie mille!
barbara
Grazie Barbara per i complimenti , ti rispondo subito, il lievito è quello di birra nel panetto………….buon lavoro e alla prossima!
grazie mille, questo fine settimana la provo subito. buona giornata,