…….questo pane è una versione aggiornata ed adattata del pane di Doris Grant, un’evangelista salutista di metà del secolo scorso che riteneva dannoso cucinare solo con farina bianca perché troppo impoverita dalla raffinazione, facendo il pane un giorno Doris si dimenticò di impastare e si accorse che la pagnotta le venne molto meglio del solito, più digeribile e duratura dote importante in periodo di guerra quale era quello in cui si trovava lei e allora si ripromise di non impastare mai più il proprio pane………………………..il risultato questo pane velocissimo gustosissimo e nutriente perché integrale, risulterà un po’ più ricco e consistente, ma ottimo proprio per questo motivo……………
una valida alternativa al solito pane per chi ama l’arte bianca come me e non smette mai di provare e sperimentare………………dai su….. ci vorrà mezz’ora!!
per una pagnotta per 6 persone
225 grammi di farina bianca
225 grammi di farina integrale possibilmente macinata a pietra
7 grammi di lievito secco
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaino di sale
300 grammi di acqua tiepida
disporre la farina bianca all’interno di una boule, aggiungervi adesso la farina integrale setacciandola, in questo modo rimarranno nel setaccio crusche varie che poi ci serviranno per decorare il pane prima di infornarlo, non buttatele quindi ma mettetele da parte, saranno queste a conferire quel bell’aspetto rustico alla nostra pagnotta!
Aggiungete adesso alle farine, il lievito, il miele, il sale e l’acqua tiepida, mescolare sommariamente e non impastate il composto ma limitatevi ad ottenerne un impasto omogeneo ripiegandolo più volte su se stesso verso il centro lavorandolo sulla spianatoia, Formate una palla e mettetela a lievitare coperta da una pellicola unta d’olio , per non farla attaccare all’impasto, per 30 minuti circa, in un luogo tiepido e privo di correnti.
Dopo la lievitazione, spennellate il pane con del latte, disponetevi sopra la crusca setacciata tenuta da parte e fate dei tagli prima in verticale e poi in orizzontale, come per ottenere una rete , con un coltello affilatissimo.
Infornare in forno caldissimo, statico, dopo aver messo sul fondo dei cubetti di ghiaccio per umidificare l’aria e permettere al pane di crescere prima che si formi la crosta (stesso motivo per cui il forno deve essere statico). Fare cuocere così per 20 minuti circa e poi azionare la funzione ventilato per 10 minuti circa per fare formare una croccante crosticina. A questo punto sfornare e gustare……………..