Questa è una ricetta storica e classica della cucina italiana, di solito viene eseguita con il polpo o con polipini piccoli, io questa volta ho prediletto i muscardini che la rendono ancora più raffinata e prelibata, ho seguito pedissequamente la ricetta di casa mia, ovvero quella di mia madre che a sua volta l’ha appresa da nonne e zie e ve la consiglio perché di sicuro successo, infallibile e super collaudata
Dosi per 4 persone
800 grammi di muscardini freschi o surgelati
600 grammi di pomodorini a grappolo freschi
1 spicchio d’aglio
Foglie di basilico freschissimo
Olio
Pepe
Peperoncino
La ricetta è semplicissima, basterà mettere in una capiente casseruola un generoso giro d’olio evo, lo spicchio d’aglio , i pomodorini mondati , lavati e tagliati a metà, i polipelli o i muscardini, e le foglie di basilico il pepe ed il peperoncino a piacere e a discrezione. A questo punto coprire con il coperchio e fare cuocere a fuoco dolce controllando e mescolando di tanto in tanto per due ore circa, fino ad ottenere un sughetto profumatissimo , ristretto e scuro e dei muscardini tenerissimi, finire la cottura con il coperchio in parte sollevato per ottenere una giusta riduzione del sugo.
Io ho presentato il piatto accompagnato con della fettunta, ovvero una fetta di pane agliato , integrale leggermente tostato, caldissimo e fumante. Il sugo ottenuto è anche perfetto per condire un ottima pasta😉, provare per credere!!