……..il Danubio è una ricetta salata di origine napoletana, con una base di pasta brioche, è una composizione di panini farciti, cotti insieme che poi possono essere direttamente porzionati a tavola. Ci sono varie ricette sia per la pasta brioche che per il ripieno, io ne ho eseguita una particolarmente soffice ed ho usato una farcitura a base di salame, provola dolce e philadelphia, ma ovviamente sul ripieno ci si può sbizzarrire come si vuole.
dosi per un danubio da 24 cm
500 grammi di farina 00
1 patata lessa e schiacciata
25 grammi di lievito di birra
200 ml di latte a temperatura ambiente
50 grammi di strutto, o burro
5 grammi di zucchero
10 grammi di sale
50 grammi di parmigiano grattugiato
2 uova medie
per il ripieno
salame cacciatorino o comunque a pasta fine a cubetti 150 grammi
provola bianca dolce 150 grammi
philadelphia 100 grammi
1 uovo per spennellare prima di infornare
preparare l’impasto disponendo la farina nella planetaria o sulla sipanatoia, formare la fontana e disporvi al centro il latte con il lievito e lo zucchero, impastare brevemente, salare ed aggiungere il resto degli ingredienti ovvero, lo strutto, il parmigiano, le uova. Impastare molto bene fino ad ottenere un composto ben omogeneo e liscio. Mettere adesso l’impasto a lievitare in una ciotola coperto con della pellicola per almeno 1 ora e comunque fino al raddoppio.
Preparare intanto la dadolata di formaggio e salame.
Appena l’impasto è raddoppiato, disporlo sulla spianatoia, dividerlo in piccoli pezzetti, ne verranno circa una ventina, formare delle palline ed apppiattirle leggermente con le mani o il matterello, disporre al centro di queste porzioni del salame, del formaggio e del philadelphia, chiudere l’impasto formando un fagottino a forma di pallina ben chiusa, disporre le palline man mano all’interno di una tortiera da 24 cm di diametro, mantenendo un pò di distanza tra le palline che poi lieviteranno ancora un pò, sia prima che durante la cottura.
Una volta formate tutte le palline e il Danubio fare riposare ancora una mezz’oretta, e poi spennellare con l’uovo ed infornare in forno caldissimo a 200° per 10 minuti e poi abbassare a 180 per altri 25 minuti circa.
Appena bello dorato sfornarlo.
[banner network=”adsense” size=”336X280″ type=”text”]