………non la solita torta della nonna, ma una bella crostata alla crema con un ‘aroma e profumo meraviglioso di pera. La crema è ottenuta con la polpa del frutto frullata , tecnica che possiamo declinare per molti altri frutti dalla polpa morbida, fondente e non troppo acquosa. Applichiamoci allora, a voi che frutto piace?
dosi per 6 persone
400 grammi di polpa di pera morbida e matura
100 ml di latte
3 tuorli
1 uovo intero
150 grammi di zucchero
40 grammi di amido di mais
500 grammi di pasta frolla
pinoli
zucchero a velo
preparare la pasta frolla con il procedimento e la ricetta classica, mettere il panetto in frigo a riposare. Nel frattempo preparare la crema alla pera, frullare la polpa del frutto, aggiungervi il latte e metterla in una casseruola sul fuoco, intanto preparare una ciotola nella quale mettere i tuorli e l’uovo con lo zucchero, e montare bene con un frullatore elettrico, fino ad ottenere un composto spumoso , aggiungere l’amido di mais.
Versare il composto di uova nella casseruola con la polpa di pera, appena raggiunto il bollore, e mescolare bene sul fuoco aiutandovi anche con una frusta. Ottenuta una crema densa spegnere e mettere da parte a raffreddare.
Passare alla composizione della crostata creando il guscio della torta con una prima sfoglia di pasta frolla stesa, versarvi all’interno la crema raffreddata e poi coprire con la classica griglia o con un altro strato di pasta a piacere, io ho optato per la griglia, rende la torta più leggera. Disporre sulla superfice dei pinoli ed infornare a 180° con funzione ventilato, per 25/30 minuti.
Sfornare e cospargere di zucchero a velo.
[banner network=”adsense” size=”336X280″ type=”text”]