La ricetta per un cremoso risotto alla birra con cubetti di mele e speck croccante. Un ottimo risotto autunnale, da preparare sia a pranzo o a cena. Io ho utilizzato una birra chiara, ma potete utilizzare la birra che più vi piace e aggiungere a termine cottura, qualche gheriglio di noce.
POTREBBE INTERESSARTI: Risotto all’amatriciana e Risotto con zucca e gorgonzola

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa occupiamoci delle mele; Quindi sbucciarle, rimuovere i semi e tagliarne una piccola parte a fettine per impiattare, mentre la restante a cubetti.
Bagnare leggermente i cubetti di mela con del succo di limone (solo se utilizzate delle mele molto dolci, altrimenti se optate per le Granny non c’è ne bisogno) e rosolare invece le fettine per pochi minuti in un tegamino con del burro.
Quando si saranno dorate da entrambi i lati, mettere da parte e tenere al caldo.
Nel frattempo, tagliare fine uno scalogno e metterlo a rosolare con un filo d’olio e una noce di burro in una casseruola.
Lasciare soffriggere qualche minuto, dopodiché aggiungere il riso e farlo tostare fino a quando diventerà trasparente.
Sfumare poi con la birra e lasciar cuocere a fiamma media fino a quando la parte alcolica sarà evaporata.
A questo punto aggiungere lo speck a cubetti o a striscioline, mescolare e completare la cottura aggiungendo man mano del brodo vegetale.
10 minuti prima della fine della cottura, unire le mele a cubetti e terminare la cottura.
Una volta pronto, togliere dal fuoco, unire parmigiano ben freddo di frigo e una noce di burro.
Mantecare per un minuto, impiattare con le fettine di mela, una macinata di pepe a piacere e buon appetito 🙂


CONSERVAZIONE:
Il risotto alla birra si conserva per un massimo di due giorni in frigorifero all’interno di un contenitore.
NOTE:
Potete utilizzare la birra che più vi piace e aggiungere magari qualche gheriglio di noce a cottura terminata.