Carbonara di asparagi. La variante vegetariana ma altrettanto gustosa della classica carbonara. Semplice e sbrigativa da fare, ha il procedimento della carbonara, ma sostituendo il guanciale con gli asparagi freschi.
POTREBBE INTERESSARTI:

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa lavare gli asparagi eliminando la base che è la parte più legnosa (per capire quanta parte di gambo eliminare, fare una leggera pressione con il dito sul gambo, spezzandolo; Si romperà all’altezza giusta eliminando così la parte più dura).
Poi tagliare a piccole rondelle mantenendo le punte intatte.
Cuocere quindi gli asparagi in una padella con un giro d’olio e pepe e unire un mestolo di brodo vegetale o acqua di cottura.
Lasciare cuocere facendo evaporare tutto il liquido ma lasciandoli ancora croccanti dopodiché, togliere dal fuoco.
Nel frattempo portare a bollore dell’acqua leggermente salata e calare gli spaghetti.
Intanto che la pasta cuoce, in una ciotola, sbattere con una frusta a mano i tuorli con il pecorino, una macinata abbondante di pepe nero e un mestolino di acqua di cottura; Creata una crema non troppo liquida, mettere da parte.
Una volta pronti, scolare gli spaghetti nella padella insieme agli asparagi, ad un mestolo di acqua di cottura e, a fiamma media, mescolare per un minuto.
Togliere dal fuoco e unire la crema di tuorli amalgamando bene.
Infine, servire guarnendo con qualche punta di asparago e pepe nero. Buon appetito 🙂


CONSERVAZIONE:
Consiglio di consumare la carbonara di asparagi, appena pronta.
NOTE:
Se non si vuole utilizzare il pecorino, si può sostituire con del parmigiano oppure metà pecorino e metà parmigiano.