Ragazzi,
a grande richiesta arriva la ricetta della Torta al limone all’acqua!! 😀
Una ricetta che ho pensato, ideato e preparato in men che non si dica qualche giorno fa per una serata cinema tra amiche! 🙂
Volevo tanto portare un dolce ma, non avendo molto tempo a disposizione, non potendo andare al supermercato per comprare alcuni ingredienti e volendo mantenerci leggere visto le festività che ci sono state, ho deciso di realizzare qualcosa con quello che già avevo a casa!
Così ho giocato di sostituzioni e improvvisazioni e il risultato è stato davvero ottimale! 😉
Ho sostituito il latte con l’acqua, lo zucchero semolato bianco con lo zucchero di canna e infine ho utilizzato solo 3 cucchiai di olio di semi al posto del burro!
Risultato?
Una torta molto più leggera al palato, che profuma tanto di limone, un ottimo digestivo post pasto e così tanto soffice!!! 😉
Anche con poco si può fare tanto in cucina!
Provate per credere! 😉

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 8 porzioni
- Costo: Basso
Ingredienti
Ingredienti (per la torta):
-
250 g Zucchero di canna
-
3 cucchiai Olio di semi
-
200 g Farina 00
-
1 Albume
-
1 Uovo
-
1 bustina Lievito in polvere per dolci
-
1 Scorza di limone
-
1 Essenza di limone (fialetta)
-
1 bicchiere Acqua
Ingredienti ( per le guarnizioni):
-
q.b. Zucchero a velo
Preparazione
-
1. Per prima cosa grattuggiate la scorza di 1 limone e mettetela da parte.
2. Montate poi lo zucchero di canna con 1 uovo e 1 albume fino ad un composto omogeneo.
-
3. Aggiungete dopo la farina setacciata poco per volta e mescolate il composto dal basso verso l’alto con un cucchiaio.
-
4. Aggiungete poi 3 cucchiai di olio, l’acqua e continuate a montare con le fruste elettriche.
-
5. Unite al composto la scorza e l’essenza di limone e 1 bustina di lievito per dolci.
6. Al posto di una normale teglia io ho utilizzato uno stampo di silicone a forma di stella, ma potete benissimo imburrare e infarinare una teglia dal diametro di 20 cm, massimo 24 cm.
-
7. Infornate poi in forno preriscaldato, ventilato a 200 °C per i primi 10 minuti; poi abbassate la temperatura a 160 °C per completare la cottura.
-
8. Sfornate la torta, fatela raffreddare e poi spolverate dello zucchero a velo in superficie. Io ho anche usato anche degli stencil decorativi!
-
E dulcis in fundo vi lascio qualche dolce scatto! 😉
-
-
TRUCCHI DEL MESTIERE
- se l’impasto dovesse risultare troppo denso, aggiungete un altro po’ d’acqua ma a filo per evitare che l’impasto poi risulti troppo liquido;
- potete conservare la torta in un contenitore chiuso ermeticamente o sotto una campana di vetro per 2-3 giorni.