Maccheroni con catalogna pesto di mandorle e pompelmo è il piatto che oggi vi invito a provare. La catalogna è una varità di cicoria appartenente alla famiglia delle Asteracee. Questo ortaggio è apprezzato per la sua forma particolare che vede al centro di una serie di foglie verdi dalla forma irregolare. La catalogna come tutte le erbe amare portano dei benefici al fegato ed essendo ricca di fibre aiuta il benessere intestinale con effetto lassativo. La ricetta che andremo a preparare prevede oltre alla catalogna un pesto di mandorle e il succo del pompelmo per contrastare l’amaro dell’erba.
- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 12 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 3 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
350 g maccheroni fresche
-
2 cespi di catalogna
-
1 spicchio Aglio
-
150 g Mandorle pelate
-
1 Succo di pompelmo
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
1 cucchiaio Parmigiano reggiano
Preparazione
-
Pulite la catalogna sotto l’acqua corrente, eliminate la parte finale dura e tagliatela a listarelle. Portate a bollore dell’acqua in cui avrete aggiunto l’aglio e una presa di sale. Scottate la verdura per 5 minuti. Scolatela bene eliminando l’acqua in eccesso e tenete da parte. Preparate il pesto frullando nel mixer le mandorle, il formaggio, due cucchiai di olio extra vergine di oliva e il succo del pompelmo rosa. Aggiustate di sale e pepe. Nel frattempo portate a cottura i maccheroni nela stessa acqua in cui avete cotto la catalogna. Cuocete i maccheroni per il tempo indicato sulla confezione. In un’ampia padella aggiungete un cucchiaio di ololio extra vergine di oliva, un pizzico di peperoncino e la catalogna cotta. Versate sopra i maccheroni, mescolate e successivamente aggiungete i pesto di mandorle e pompelmo. Mantecate con un cucchiaio di legno per incorporare il condimento alla pasta.