Di solito i ravioli di carne li faccio con della carne avanzata da altre preparazioni.
E i raviolini di maiale in brodo li ho appunto fatti con della carne di maiale avanzata; avevo cucinato la spalla di maiale in umido per mangiarla con lsa polenta, e come al solito, dato che siamo in 2 in famiglia, mi è avanzata.
Allora ho preparato dei magnifici raviolini, molto saporiti.
Se volete provarli, eccovi la ricetta.
Buon appetito.
Romina

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone:
Per la spalla di maiale in umido
- 500 gSpalla di maiale
- 2cipolle
- 2carote
- 1 bicchierevino bianco
- 1 cucchiaioconcentrato di pomodoro
- 1 ramettorosmarino
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.olio extravergine d’oliva
Per la pasta dei ravioli
- 2uova
- 200 gfarina 00
- 1 cucchiainoolio di oliva
Per il ripieno
- 200 gSpalla di maiale (Cotta)
- 1uovo
- 100 gparmigiano Reggiano DOP
Per il brodo
- 1dado da brodo (Classico )
- 1 lacqua
- 1 pizzicosale grosso
Preparazione:
Per prima cosa preparare la spalla di maiale in umido.
In una pentola tostare la spalla con due cucchiai di olio.
Lavare e pelare le carote, pelare le cipolle e tritarle.
Quando la carne è sigillata aggiungere le verdure tritate e il rosmarino, salare e pepare e sfumare con il vino.
Quando il vino è evaporato unire il concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere di acqua calda.
Coprire la pentola con un coperchio e cuocere per circa 3 ore (aggiungendo acqua se necessario); la carne è cotta quando si sfilaccia.
A questo punto potete mangiare la spalla con la polenta e con quella che vi rimane fate i ravioli.
Preparare la sfoglia per i ravioli.
Versare su una spianatoia la farina, fare la fontana e nel centro aggiungere le uova e il cucchiaino di olio.
Iniziare ad amalgamare le uova alla farina con una forchetta e poi impastare a mano fino a quando l’impasto risulta essere elastico.
Fare riposare l’impasto per 30 minuti coperto con un canovaccio (a temperatura ambiente).
Nel frattempo preparare il ripieno.
Tritare con un mixer la carne, unire un uovo e il parmigiano e amalgamare.
A questo punto formare i ravioli; tirare la pasta con il mattarello o l’apposita macchinetta in una sfoglia sottile; per formare i raviolini potete fare dei quadratini piccoli e riempirli oppure usare il formaravioli (quello stampino che confeziona 36 o 44 ravioli in una volta).
Per riempire i ravioli potete usare un cucchiaino o un sac a poche.
Una volta pronti i ravioli cuocerli in brodo di carne ( se lo avete) oppure con il brodo (finto come dice mia mamma) fatto con il dado.
La preparazione è lunga ma ecco i vostri raviolini di maiale in brodo.
Consigli:
Io vi consiglio di cucinare la spalla di maiale in umido e mangiarla con la polenta, con la carne avanzata fate i ravioli.
Se invece volete utilizzare tutta la spalla per fare i raviolini potete anche congelarli. Prima metteteli ben distanziati su una teglia, mettete in freezer, quando sono congelati mettete i raviolini nei sacchetti gelo.