Le mafalde siciliane sono dei panini buonissimi con i semi di sesamo, dalla caratteristica forma ad S.
I miei panini al sesamo tipo mafalde le ricordano per la forma, ma l’impasto è diverso; infatti le classiche mafalde vengono preparate solo con la farina di grano duro, mentre le mie contengono una parte di farina di grano duro e una parte di manitoba integrale.
Eccovi la ricetta.
Buon appetito.
Romina

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per circa 6 panini:
- 250 gfarina di semola di grano duro rimacinata
- 250 gfarina Manitoba (integrale)
- 325 mlacqua (a temperatura ambiente)
- 5 glievito di birra fresco
- 10 gsale
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- q.b.semi di sesamo
Preparazione:
Sciogliere il lievito nell’acqua.
In una ciotola o nella planetaria mettere le farine, aggiungere l’acqua addizionata con il lievito, l’olio e iniziare ad impastare.
A questo punto unire il sale e impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e fare lievitare nel forno spento (con la luce accesa) per circa 4 ore.
A questo punto formiamo i panini.
Prendere circa 150 grammi di impasto e formare delle palline.
Appiattire le palline con le mani.
Dopo avere appiattito le palline, arrotolarle su se stesse.
Formare un biscione lungo circa 9 cm.
Formare la forma ad S, lasciando un lembo di pasta.
Adagiare il lembo di pasta rimasto sopra la S.
Spennellare la superficie dei panini con acqua tiepida e cospargerli di semi di sesamo.
Mettere i panini su una teglia ricoperta da cartaforno e fare lievitare, sempre in forno, per 2 ore.
Cuocere i panini in forno (statico) preriscaldato a 200 gradi per circa 15/20 minuti.
I panini al sesamo tipo mafalde sono pronti.
Varianti:
Se non avete la manitoba integrale, potete utilizzare la manitoba normale o la farina 0.