Io adoro le lasagne al pesto; lo so che il pesto non si cuoce (mio marito è genovese), ma io lo scaldo solo in questo caso.
Le mie lasagne al pesto però son farcite anche con patate e fagiolini, quindi un piatto completo.
Se le volete provare, ecco la ricetta.
Buon appetito.
Romina

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per 8 persone:
- 500 glasagne Verdi all’uovo
- 200 gpatate
- 200 gfagiolini
- 150 gpesto alla Genovese
- 150 gscamorza
- 1 llatte
- 100 gburro
- 100 gfarina 00
- q.b.sale
- q.b.noce moscata
- 50 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
Preparazione:
Lavare, spuntare e tagliare a tocchetti i fagiolini.
Pelare le patate e tagliarle a cubetti.
Cuocere le verdure in acqua bollente, salata, per 15 minuti; scolarle e tenerle da parte.
Tagliare la scamorza a fettine.
Sbollentare per 2 minuti le sfoglie di lasagne in acqua bollente; scolarle e farle asciugare su un panno da cucina pulito.
Prepariamo la besciamella.
Fondere in burro in una pentola, unire la farina e farla tostare.
A questo punto aggiungere il latte caldo, salare, unire la noce moscata e mescolare con una frusta, fino a quando il composto si addensa.
Spegnere il fuoco e amalgamare alla besciamella il pesto, mescolando bene.
Comporre le lasagne.
Oliare una teglia fare uno strato di lasagne, unire 2/3 cucchiai di besciamella al pesto, aggiungere le patate e i fagiolini e sopra la scamorza; continuare così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Ultimare con besciamella e il parmigiano grattugiato.
Cuocere in forno (statico) preriscaldato a 200 gradi per 30/40 minuti.
Le lasagne al pesto sono pronte.
Varianti:
io ho utilizzato le lasagne verdi, per la loro consistenza (più porosa) e per il colore, ma potete tranquillamente utilizzare anche le classiche all’uovo.