Gli gnocchi li faccio poche volte e tutte le volte che li faccio, li preparo con la zucca.
Di solito per condire gli gnocchi di zucca uso degli ingredienti un po’ più saporiti per contrastare il sapore dolce della zucca.
Infatti per questa ricetta ho utilizzato il radicchio (amarognolo) e la toma stagionata (un po’ più saporita).
Ecco la ricetta.
Buon appetito.
Romina

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2/3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2/3 persone:
Per gli gnocchi
- 300 gzucca
- 150 gpatate
- 1uovo
- 1 pizzicosale
- 100 gfarina 00
Per il condimento
- 100 gradicchio rosso di Treviso IGP, tardivo
- 100 gtoma piemontese
- 100 mllatte
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Preparazione:
Lavare, pelare e tagliare a cubetti le patate e cuocerle al vapore per circa 30 minuti.
Sbucciare la zucca, tagliarla a cubetti e cuocerla al vapore per circa 20 minuti.
In una ciotola schiacciare le patate con uno schiacciapatate e schiacciare la zucca con una forchetta.
Unire l’uovo, un pizzico di sale e mescolare; aggiungere la farina e impastare (io ho dato un’indicazione della quantità di farina, ma se fosse necessario aggiungetene ancora, fino a quando il composto non appiccica più).
Su una spianatoia infarinata formare con dei pezzi di impasto dei “biscioni”, tagliare degli gnocchi e farli scorrere sul riga gnocchi o su una forchetta.
Preparare il condimento.
Lavare e tagliare sottilmente il radicchio, cuocerlo in una padello con un filo di olio. Salare.
Nel frattempo, in un pentolino mettere la toma a cubetti e coprirla con il latte. Farla riposare per 20 minuti.
A questo punto porre la pentola con la toma e il latte sul fuoco e fare sciogliere (se dovesse servire aggiungete altro latte).
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e quando vengono a galla scolarli.
Mettere gli gnocchi nella padella con il radicchio, aggiungere la crema di toma e fare insaporire per pochi minuti sul fornello.