Le gallinelle di mare sono un altro di quei pesci molto economici e anche molto saporiti.
Infatti le gallinelle di mare vengono utilizzate proprio per dare più sapore alle zuppe di pesce.
Ma anche i filetti di gallinella in umido sono molto buoni, l’unica pecca hanno un po’ di lische.
Provate le gallinelle di mare in guazzetto.
Ecco la ricetta.
Buon appetito.
Romina

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2 persone:
- 280 gfiletti di gallinella di mare
- 300 gpomodori cuore di bue (molto maturi)
- 1 spicchioaglio
- 20 gcapperi sotto sale
- 2acciuga sott’olio
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.farina 00
- q.b.sale
- 1 ciuffoprezzemolo
Preparazione:
Sbollentare i pomodori per 5 minuti in acqua bollente e poi togliere la pelle.
Frullare i pomodori con un frullatore ad immersione.
Sbucciare l’aglio e farlo soffriggere in una padella con un filo di olio, le acciughe e i capperi dissalati.
Unire i pomodori frullati, salare (se necessario unire un pizzico di zucchero per togliere l’acidità) e cuocere per 10 minuti.
Nel frattempo togliere le lische alle gallinelle (con una pinzetta), infarinarle e cuocerle in una padella con 2 cucchiai di olio; salarle poco.
Fare dorare le gallinelle da entrambi i lati, poi scolarle su una carta assorbente.
Unire le gallinelle al sugo di pomodoro e cuocere per circa 6 minuti, si devono solo insaporire.
Completare con del prezzemolo tritato.
Le gallinelle di mare in guazzetto sono pronte.
Varianti:
Se volete potete anche aggiungere un piccolo peperoncino tritato.