Questa ricetta ha un particolare, in quanto non è semplicemente una pasta con i gamberi, ma il sugo che la rende saporita e cremosa, viene fatto con la bisque (una specie di brodo fatto con le teste e i carapaci dei gamberi).
E questo sugo la rende davvero speciale, si sente tutto il sapore dei gamberi.
Ecco la ricetta della calamarata con gamberoni.
Buon appetito.
Romina

- DifficoltàMedia
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2 persone:
- 160 gcalamarata
- 12gamberoni
- 1cipolla dorata
- 1carota
- 1 spicchioaglio
- 1 bicchierinobrandy
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaioconcentrato di pomodoro
- q.b.sale
- 5 fogliebasilico
- 1 cucchiaiofarina 00
Preparazione:
Pulire i gamberoni, togliere la testa e i carapaci; togliere anche l’intestino (quella striscia nera che si vede) se no il gambero risulta amaro.
Pulire la carota, la cipolla e l’aglio.
Tagliare la cipolla e la carota grossolanamente.
In una pentola mettere le teste e i carapaci dei gamberi e rosolarli con un goccio di olio per 10 minuti. Aggiungere un cucchiaio di farina. Sfumare con il brandy e aggiungere l’aglio, la cipolla, la carota e il concentrato e 700 ml di acqua bollente e fare cuocere a fuoco basso per 30 minuti.
Dopo la cottura filtrare la bisque con un colino a rete fine o utilizzando una garza.
Cuocere la calamarata in abbondante acqua salata.
Nel frattempo che la pasta cuoce, in una padella scottare per 2 minuti i gamberoni con un goccio di olio, unire la bisque.
Tenere la pasta al dente e versarla nella padella con i gamberi e finire la cottura.
Ultimare con del basilico spezzettato.
La calamarata con gamberoni è pronta.
Consigli:
La farina serve per rendere la bisque più cremosa, se volete potete anche non metterla, ma vi risulterà più liquida.