L’antipasto piemontese è una conserva di verdure in una passata di pomodoro agrodolce.
Si tratta di una conserva tipica piemontese, che viene preparata a fine estate, proprio per conservare le verdure durante l’inverno.
Questo antipasto di solito viene servito per accompagnare salumi, proprio come antipasto o anche con i bolliti; ma è perfetto, anche in estate, servito con del tonno sott’olio.
Ogni famiglia piemontese ha la sua ricetta, questa è quella di mia nonna.
Ecco la ricetta.
Buon appetito.
Romina

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- PorzioniPer 5 vasi da 750 ml
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 5 vasi da 750 ml:
- 2 kgpomodori (maturi)
- 300 gsedano
- 300 gcipolle borettane (o cipolline piccole dorate)
- 300 gcarote
- 300 gpeperoni rossi
- 300 gfagiolini
- 1 bicchiereolio di oliva
- 2 bicchieriaceto di vino rosso
- 1 cucchiaiozucchero
- 1 pizzicosale grosso
- q.b.noce moscata
Preparazione:
Lavare i pomodori, tagliarli a metà e sbollentarli in acqua bollente per 10 minuti.
Pulire tutte le verdure e tagliarle a tocchetti, ma riporle in ciotole differenti (in quanto avranno cotture differenti).
Scolare i pomodori e passarli nel passaverdure, lasciando cadere la salsina in una pentola capiente.
Aggiungere l’olio, il sale, lo zucchero e l’aceto e portare a bollore.
Appena il composto ha raggiunto il bollore unire il sedano e le carote e cuocere per 15 minuti.
A questo punto unire i fagiolini e le cipolline e continuare la cottura per 10 minuti.
Infine aggiungere i peperoni e cuocere per 3 minuti.
A fine cottura unire una grattata di noce moscata.
Versare il composto nei vasetti sterilizzati quando è ancora caldo; lasciarlo raffreddare e poi unire un filo di olio in ogni vasetto.
Chiudere bene i vasi e sterilizzarli, in una pentola piena di acqua per 30 minuti; lasciare raffreddare i vasi nella loro acqua.
L’antipasto piemontese è pronto.
Consigli:
L’antipasto piemontese si può consumare dopo un mese e si conserva per tutto inverno in un luogo buio, lontano da fonti di calore.