Treccia di pasta frolla con mele e marmellata

Treccia di pasta frolla con mele e marmellata.
Una preparazione semplice e allo stesso tempo molto carina da presentare in tavola. Una sorta di strudel intrecciato, creato con la pasta frolla e dal ripieno irresistibile e ricco di gusto! Un ripieno dato da cubetti di mela, confettura di lamponi che si sposa benissimo con le mele, mandorle e gocce di cioccolato, un dolce da servire a fette e gustare sia a colazione o per merenda. La frolla che ho utilizzato è quella classica al burro, se volete optare per altri tipi di frolla, vi basta cliccare sui nomi che ho inserito giù, e creare questa ricetta con altri tipi di frolla.
CLICCA QUI PER ALTRI TIPI DI FROLLA —> FROLLA SENZA BURRO (ALL’OLIO)FROLLA AL GRANO SARACENO —- FROLLA SENZA GLUTINE —- FROLLA ALLA PANNA FROLLA AL MASCARPONE
Per cuocere questa treccia di frolla, ho utilizzato una teglia piana, coperta di carta forno, che utilizzo per cuocere altre preparazioni tipo I CALZONI AL FORNO oppure i BISCOTTI OCCHIO DI BUE
CLICCA QUI PER LA TEGLIA —> https://www.amazon.it/Kitchencraft-Teglia-forno-43-29/dp/B007J3JO4E?tag=gz-blog-21&ascsubtag=0-f-n-av_deliziedifabia

*Link sponsorizzato presente in pagina

treccia di pasta frolla con mele e marmellata

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la pasta frolla

  • 300 gfarina 00
  • 125 gburro
  • 110 gzucchero
  • 1uovo (grande o 2 medie)
  • q.b.scorza di limone (o 1 bustina di vanillina)
  • 1 cucchiainolievito in polvere per dolci (raso)

Ingredienti per il ripieno

  • 2mele (grandi)
  • 150 gconfettura di lamponi
  • 50 gmandorle pelate (o 5 cucchiai di granella di mandorle)
  • 5 cucchiaigocce di cioccolato (o cioccolato da tritare)

Preparazione

  1. treccia di pasta frolla con mele e marmellata

    1- Iniziate la realizzazione della treccia di pasta frolla con mele e marmellata partendo proprio dalla pasta frolla. In una ciotola o nella planetaria versate lo zucchero ed il burro a tocchetti, impastate creando una massa.

    2- Unite ora l’uovo, impastate, dopodiché grattugiate un po’ di scorza di limone (o unite una bustina di vanillina) ed aggiungetela insieme al lievito e alla farina poco per volta. Impastate fino a creare un panetto sodo e liscio. Ricopritelo con pellicola e ponetelo temporaneamente in frigo.

    3- Prendete le mele, lavatele, sbucciatele e tagliate la polpa a cubetti. Ora riprendete la frolla, posizionatela su un foglio di carta forno e con un mattarello ricavate un rettangolo.

    4- Posizionate il rettangolo di frolla di fronte a voi, in modo che i lati corti diventino lato superiore e inferiore. Ora spalmate la confettura solo nella parte centrale di questo rettangolo, partendo dal lato superiore verso quello inferiore. Sopra la confettura disponete i cubetti di mela, le mandorle spezzettate (o la granella) e le gocce di cioccolato.

    5- Prendete ora un coltello e fate dei tagli orizzontali sulle due parti di frolla libera, sia a destra che a sinistra, ricavando delle striscioline della stessa misura. A questo punto prendete una strisciolina per volta, una volta a destra e una a sinistra, e piegatele verso la parte centrale del rettangolo, sulla farcia (osservate la foto) creato così un’intrecciatura

    6- Trasferite la treccia insieme al foglio di carta forno su una leccarda. Scaldate il forno a 180° dopodiché infornate per circa 30 minuti fino a che risulterà ben dorata e cotta.

    7- Sfornate, lasciate freddare un pochino, spolverizzate con zucchero a velo se vi va e servite tagliando a fette.

NOTE

La treccia di pasta frolla con mele e marmellata si conserva in un luogo fresco ed asciutto per circa 3 giorni. Potete utilizzare il tipo di marmellata/confettura preferite, omettere qualche ingrediente oppure aggiungere altra frutta secca.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.