Torta mimosa all’ananas.
In questo giorno speciale non può mancare il dolce per eccellenza: la torta mimosa! Morbido pan di spagna, è totalmente gluten free quindi diverrà una torta adatta a tutti, farcito con chantilly e pezzetti di ananas sciroppato, un insieme di sapori e gusto unico! Un dolce che ricorda appunto il fiore simbolo di questa ricorrenza, anche se le donne dovrebbero essere ricordate ogni giorno. Come diceva l’illustre Rita Levi Montalcini:” Le donne sono la colonna vertebrale di questa società”.
Auguri a tutte… oggi e sempre!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8 Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 242,15 (Kcal)
- Carboidrati 37,41 (g) di cui Zuccheri 23,11 (g)
- Proteine 4,06 (g)
- Grassi 9,36 (g) di cui saturi 1,19 (g)di cui insaturi 1,44 (g)
- Fibre 0,33 (g)
- Sodio 41,81 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per il Pan di Spagna
- 5uova (grandi)
- 150 gzucchero
- 160 gamido di mais (maizena)
- q.b.scorza di limone (grattugiata da 1 limone piccolo)
Ingredienti per farcire
- 250 gpanna vegetale zuccherata da montare
- 1 vasettoananas, sciroppato (barattolo da 550gr circa,in sciroppo o in succo)
Preparazione
1- Iniziate la realizzazione della torta mimosa all’ananas partendo dal pan di spagna. Utilizzate la planetaria oppure due ciotole ed uno sbattitore. Cominciate dividendo in due ciotole differenti le uova, rompetele e mettete i bianchi in una ciotola e i rossi nell’altra. Montate a neve ben ferma gli albumi ( i bianchi).
2- Ora unite ai rossi d’uovo lo zucchero e montate energicamente fino a creare una massa spumosa e soffice. Operazione che durerà un paio di minuti. Ora a questa ai rossi unite delicatamente, con una spatola o frusta a mano, i bianchi montati, facendo dei movimenti delicati dal basso verso l’alto ed inglobateli bene.
3- A questo punto unite la scorza di limone grattugiata e l’amido, poco alla volta, inglobandolo con gli stessi movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Mescolate fino a creare un impasto soffice e liscio privo di grumi.
4- Foderate con carta uno stampo da 24-26 con bordo alto e versate delicatamente l’impasto. Infornate ora per circa 20 minuti a 180° in forno preriscaldato e ventilato.
5- Una volta pronta risulterà ben gonfia e dorata. Sfornate, lasciate freddare in teglia un paio di minuti, poi capovolgetela su un vassoio e lasciate freddare altre 2 h.
6- Trascorso questo tempo, dovete ritagliare i bordi della torta in modo da ricavare del pan di spagna per fare i quadratini. Quindi con un coltello, tagliate ogni lato, ricavando delle fette con uno spessore di circa 5cm (due dita e mezzo) e vi resterà la parte centrale del pan di spagna.
7- A questo punto, la parte centrale dividetela in 3 strati, quindi fate due tagli orizzontali ricavando 3 fette dello stesso spessore. Le fette spesse invece tagliatele a piccoli cubetti.
8- Scolate le fette di ananas, lasciando il succo da parte. In una ciotola montate la panna (fredda di frigo) a neve ben ferma. N.B Non ho aggiunto zucchero perchè uso la panna già zuccherata, volendo potete unire 3 cucchiai scarsi di zucchero a velo, mentre montate.
9- Componete la torta: mettete il primo disco di pan di spagna, bagnatelo con un po’ di sciroppo/succo d’ananas, ora spalmate la panna e sopra adagiate l’ananas a pezzetti, ripetete l’operazione per il secondo strato, una volta poggiato il terzo disco di nuovo bagna, panna, ananas e a questo punto ricoprite tutta la torta di panna, lati compresi.
10- Ora, sulla panna, posizionate i cubettini di pan di spagna. Se vi resta della panna potete fare una semplice decorazione alla base utilizzando la sac a poche, come quella in foto. Posizionate la torta in frigo circa 2h prima di servirla.
NOTE
La torta mimosa si conserva in frigo, coperta da alluminio o nel porta torte per circa 3 giorni. Potete utilizzare ananas fresco, oppure optare per pesche sciroppate o fragole fresche. La panna va bene anche senza lattosio, fresca, e regolatevi con lo zucchero. Io uso quella già zuccherata, in caso contrario basteranno 3 cucchiai scarsi di zucchero a velo da aggiungere mentre la montate. Per quanto riguarda il pan di spagna, potete dividere le dose totale della ricetta, in amido e farina 00 in eguali parti, ma ovviamente non sarà più una versione senza glutine.