La treccia speziata con cioccolato è una soffice e lievitata brioche. Ideale per la colazione di Natale (ma non solo!), da intingere in una tazza fumante di cioccolata o nel latte. Si tratta di una ricetta semplice, versatile e scenografica. Semplice, perché vi basterà impastare gli ingredienti nel mixer e lasciar ben lievitare l’impasto. Versatile, perché potete proporre questo dolce in molte versioni. In questa ho aggiunto per aromatizzare cannella, zenzero e scorza d’arancia e, per renderla ancora più golosa, ho unito gocce di cioccolato fondente. Infine, scenografica perché l’impasto ha una bellissima forma a treccia, che lo rende ancora più strepitoso.
Allora prepariamo insieme questa brioche, per regalare un dolcissimo risveglio a vostri cari.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8-10 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per Treccia speziata con cioccolato
- 500 gfarina 00
- 30 gzucchero
- 10 glievito di birra fresco
- 160 gburro
- 3uova
- 1scorza di arancia
- 1 cucchiainocannella in polvere
- 1 cucchiainozenzero in polvere
- 1 cucchiainosale
- 100 ggocce di cioccolato fondente
Per la decorazione
- 1tuorlo
- 1 cucchiainolatte
- 50 ggranella di zucchero
- 1 cucchiainocannella in polvere
- 1 cucchiainozenzero in polvere
Preparazione della Treccia speziata con cioccolato
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Versate la farina in una ciotola con lo zucchero, la scorza d’arancia, il lievito sbriciolato e il sale (lontano dal lievito).
Cominciate ad impastare con il mixer (usate le fruste per impasto) a bassa velocità, aggiungendo man mano le uova intere.
Ora unite il burro a pezzetti e continuate a lavorare a media velocità per circa 7 minuti, fin quando il composto sarà elastico e si staccherà dalle pareti della ciotola.
Quindi, unite la cannella, lo zenzero e le gocce di cioccolato. Lavorate l’impasto con le mani per tre minuti.
Formate una palla e ponete in una ciotola infarinata. Copritela con un telo infarinato e lasciate lievitare per un’ora in luogo tiepido. Dovrà raddoppiare di volume.
Riprendete l’impasto e schiacciatelo delicatamente con le mani, per far uscire l’aria.
Dividetelo in tre parti uguali e formate dei cilindri su un piano infarinato. Dovranno essere lunghi 32 cm
Mettete i cilindri ottenuti uno accanto all’altro. Quindi formate la treccia. Prendete il cilindro di destra e mettetelo al centro degli altri due. Poi prendete quello di sinistra e sistematelo al centro, e così via fino a che non siano intrecciati del tutto.
Adesso, ponete la treccia in uno stampo a cerniera con foro centrale, precedentemente imburrato e infarinato. Unite le estremità della treccia, copritela con un foglio di pellicola trasparente e fate lievitare per 3 ore, in luogo caldo.
Cottura della Treccia speziata con cioccolato
Spennellate la treccia con il tuorlo d’uovo sbattuto con il latte. Cospargete la superficie con la cannella e lo zenzero ( mischiateli prima). Infine, unite la granella di zucchero.
Cuocete la treccia in forno preriscaldato a 180°, per 10 minuti.
Infine, lasciate raffreddare la vostra treccia speziata con cioccolato prima di sformarla.
Suggerimenti
Questa brioche si presta a molte varianti.
1) Al posto delle gocce di cioccolato, potete unire la stessa quantità (100 g) di uvetta. O, se non gradite il cioccolato fondente, optate per gocce di cioccolato al latte. Se, invece, siete super golosi, aggiungete entrambi i tipi.
2) Oppure potete aggiungere dei canditi misti o nocciole tritate o mandorle tritate.
3) Potete sostituire la granella di zucchero, con le mandorle in scaglie (50 g) o con granella di pistacchio
4) Potete spennellate la treccia con una glassa bianca o al cacao, oppure con del cioccolato fondente fuso.
Note
Se questa ricetta ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , alla mia pagina Delizie alla cannella, per essere sempre aggiornato sulle novità del blog!
Mi trovi anche su Instagram, Twitter e Pinterest , YouTube !
E se vuoi ricevere comodamente tutte le ricette sulla tua posta elettronica, iscriviti alla Newsletter di Delizie alla cannella. Gratis e veloce, clicca sul form di iscrizione.