Il risotto con seppie e zafferano è un primo piatto molto delicato e prelibato, in cui gli ingredienti si amalgamano alla perfezione. Per la buona riuscita di questa ricetta è fondamentale la cottura del riso, che deve essere dapprima tostato, ossia cotto in padella con olio e burro per un paio di minuti. Poi deve cuocere allungandolo con del brodo, che deve essere caldo e aggiunto poco alla volta, man mano che il riso si asciuga. Non ultima, è importante anche la cottura delle seppie ( io ho impiegato seppie fresche, ma potete anche usare quelle surgelate). Una cottura abbastanza veloce e delicata, per non far indurire le seppie e inficiare il sapore del risotto.
Risotto con seppie e zafferano
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di riso
3 seppie grandi
15 pomodorini ciliegino
1 bustina di zafferano
1 l di brodo di pesce
1 noce di burro
olio extravergine d’oliva
vino bianco
prezzemolo fresco tritato
sale
pepe
Preparazione:
Pulite le seppie, eliminate le interiora e sciacquatele bene sotto acqua corrente fresca (1).Tamponatele delicatamente con della carta assorbente e tagliatele prima a listarelle, e poi a pezzetti più piccoli (2). Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a cubetti, eliminando i semi (3).
In un tegame fate imbiondire uno spicchio d’aglio con quattro cucchiai di olio. Unite i pezzetti di seppia e fate insaporire per 5/6 minuti (4). Versate un mezzo bicchiere di vino bianco e fate sfumare (5).Aggiungete i pomodorini, salate e pepate leggermente, e cuocete per 5 minuti (6).
A cottura ultimata unite una manciata di prezzemolo fresco tritato (7). Nel frattempo, in un tegame capiente riscaldate 3 cucchiai di olio con una noce di burro. Versate il riso e fate tostare per 2 minuti (8). Versate un pò di brodo di pesce caldo a coprire il riso. Mescolate e continuate la cottura per 15 minuti, versando ancora brodo mano mano che si asciuga. A fine cottura del riso, versate lo zafferano (9) e fatelo sciogliere unendo un mezzo bicchiere di vino.
Amalgamate delicatamente, fin quando il riso non avrà raggiunto la classica colorazione gialla (10). A questo punto aggiungete al risotto il condimento di seppie e pomodorini, mescolando bene e completate con un’altra manciata di prezzemolo tritato (11).
Servite il risotto con seppie e zafferano subito.
Ricette correlate:
Risotto con zucca, gamberetti e funghi
Risotto allo zafferano con piselli e gamberetti
Risotto con porcini e zafferano
∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼
Se questa ricetta ti è piaciuta, seguimi anche su Facebook , alla mia pagina Delizie alla cannella, per essere sempre aggiornato sulle novità del blog!
Mi trovi anche su Instagram, Twitter e Pinterest , YouTube !
E se vuoi ricevere comodamente tutte le ricette sulla tua posta elettronica, iscriviti alla Newsletter di Delizie alla cannella. Gratis e veloce, clicca sul form di iscrizione