Oggi prepariamo una ricetta sfiziosa, le polpette con olive. Dorate, croccanti e molto saporite, sono un ottimo finger food da servire sia come antipasto che come goloso secondo accompagnato da una leggera insalatina. La preparazione è molto facile e veloce e vi consentirà di smaltire il pane avanzato (e capita spesso di acquistarne troppo e non consumarlo!). Basterà, appunto, del pane raffermo da ammollare nel latte o con l’acqua fresca e da arricchire con uova, parmigiano grattugiato, prezzemolo, olive verdi e finocchietto. Per una perfetta doratura vi consiglio, come sempre, il mix di pangrattato e semolino. Avrete così deliziose polpette, croccanti fuori e morbide dentro.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 30 polpette
- Costo: Basso
Ingredienti
- Pane raffermo 600 g
- Latte (o acqua fresca) 250 ml
- Uova 2
- Olive verdi giganti 10
- Parmigiano grattugiato 2 cucchiai
- Prezzemolo 1 cucchiaio
- Semi di Finocchietto 1 cucchiaio
- Sale q.b.
- Pangrattato q.b.
- Semolino q.b.
- Olio per friggere q.b.
Preparazione
Preparate il pane, eliminando la crosta e tagliandola mollica in fette e poi in cubetti. Quindi ponete la mollica in una ciotola e unite il latte o l’acqua e lasciate in ammollo per alcuni minuti, fin quando avrà assorbito tutto il liquido.
Strizzate la mollica e poi aggiungete le uova, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, i semi di finocchio e le olive verdi tagliate a pezzetti. Aggiustate di sale e amalgamate gli ingredienti con le mani, ottenendo un composto omogeneo. Ora formate le polpette, prelevando una manciata del composto e dandogli una forma sferica. Preparare la panatura, versando in una ciotola il pangrattato e il semolino in parti uguali. Passate le polpette nel mix (foto 2). In una pentola dai bordi alti scaldate abbondante olio di semi e verificatene il giusto punto di cottura immergendo un pizzico di panatura nell’olio: se sfrigola è pronto per friggere. Immergete poche polpette con olive alla volta nell’olio bollente e friggetele fin quando saranno ben dorate (foto 3). Sgocciolatele con una paletta forata e adagiatele su un vassoio ricoperto con carta assorbente. Potete servire le polpette di pane e verdure sia calde che tiepide.
Preparate la panatura, versando in una ciotola il pangrattato e il semolino in parti uguali. Passate le polpette nel mix (1). In una padella dai bordi alti riscaldate abbondante olio di semi e verificatene il giusto punto di cottura immergendo un pizzico di panatura nell’olio: se sfrigola è pronto per friggere. Immergete poche polpette con olive alla volta nell’olio bollente (2) e friggetele fin quando saranno ben dorate. Sgocciolatele con una paletta forata e adagiatele su un vassoio ricoperto con carta assorbente (3).
Potete servire le polpette con olive sia calde che tiepide.
Ricette correlate
Non perderti le altre ricette per golosissime polpette (senza carne), facili e veloci da preparare. Provale anche tu!
Polpette di pane e verdure ricetta
Polpette di patate ricetta sfiziosa