Ecco la pastiera napoletana ricetta originale di uno dei dessert più diffusi e golosi. La pastiera è un dolce tipico della mia regione, la Campania. Si prepara nel periodo pasquale, anche se ormai sia in pasticceria che in casa la si trova tutto l’anno. Questo dolce ha un goloso ripieno di grano e ricotta, arricchito con pezzetti di cedro candito e profumato con essenza di fiori d’arancio. Il tutto racchiuso in un guscio di pasta frolla. La ricetta tradizionale prevede lo strutto nella preparazione della frolla, ma si può adoperare benissimo il burro. Questa è la ricetta per la preparazione della classica e tradizionale pastiera napoletana.
La pastiera napoletana ricetta originale
Ingredienti per 20 porzioni:
Per la pasta frolla
800 gr farina
320 gr zucchero
5 uova intere
320 gr di burro
Per il ripieno
1 barattolo di grano cotto da 720 gr
1100 gr di ricotta vaccina
950 gr di zucchero
8 uova intere + 3 tuorli
175 ml latte
50 gr burro
120 gr cedro candito
2 fialette fiori di arancio
10 gr vanillina
10 gr cannella in polvere
la scorza di 1 limone
Zucchero a velo per la decorazione
Preparazione:
Preparate la pasta frolla disponendo la farina a fontana su una spianatoia e praticando un foro al suo centro. Ponete nell’incavo lo zucchero, il burro a pezzetti e le uova intere. Lavorate rapidamente gli ingredienti, ottenendo un impasto omogeneo. Fatelo riposare per circa 30 minuti, avvolgendolo in pellicola trasparente (1). Nel frattempo, preparate il ripieno. Versate il grano in un tegame, unendo il latte, il burro e la scorza del limone (2). Riscaldate il composto per 10 minuti. Quindi togliete il recipiente dal fuoco e fatelo raffreddare. Eliminate la scorza del limone. Frullate la ricotta con lo zucchero (3), fino a che non sarà diventata una crema omogenea (4).
A parte, sbattete le 8 uova intere e i 3 tuorli, amalgamando con cura. Poi, unite la cannella, la vanillina e le 2 fialette di fiori d’arancio (5). A questo punto, unite i tre composti, aggiungendo il cedro candito (6 –7). Mescolate delicatamente il ripieno.
Stendete la frolla con il mattarello, lasciandone da parte 1/3 per fare le strisce di copertura. Foderate uno stampo da 32 cm /oppure 2 da 24 cm), precedentemente imburrato e infarinato (8). Versatevi il composto e decoratelo con le strisce di frolla (9 –10 –11).
Fate cuocere in forno moderato a 180°C per circa 1 ora, o fin quando la pastiera non avrà un bel color nocciola. Quindi fatela riposare ancora in forno spento per una decina di minuti. Sfornate la pastiera e lasciatela raffreddare. Prima di servire spolverizzate la pastiera napoletana ricetta originale con zucchero a velo .
∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼
Se questa ricetta ti è piaciuto, seguimi anche su Facebook , alla mia pagina Delizie alla cannella, per essere sempre aggiornato sulle novità del blog!
Mi trovi anche su Google+, Instagram, Twitter e Pinterest!
E se vuoi ricevere comodamente tutte le ricette sulla tua posta elettronica, iscriviti alla Newsletter di Delizie alla cannella. Gratis e veloce, clicca sul form di iscrizione.
Ricette correlate:








