Nuova delizia sul blog. Vi presento la Crostata Fior di limone, ricetta originale della famosa crostata inglese a base di pasta frolla e ripiena di vellutata crema di limoni, la cosiddetta Lemon Tart. Il cuore pulsante di questo dessert è la crema di limoni o lemon curd, una via di mezzo tra marmellata e crema, ma dal sapore e dal profumo più intensi. Io adoro questa crema e ricordo ancora quando l’ho assaggiata la prima volta, una vera golosità. Preciso che è una crema dal sapore deciso, quindi apprezzata da chi ama il limone, e che ben si sposa con la dolcezza del guscio di pasta frolla. Un connubio perfetto! Poi ho usato i famosi limoni della Divina Costiera (Cetara precisamente), succosi e profumatissimi.Potete gustare questo dolce sia a fine pasto, ma anche come merenda. La sua preparazione non è complicata, anzi. Seguite la ricetta passo passo e vedrete che risultato.
Crostata fior di limone (Ricetta Lemon Tart)
Ingredienti:
Per la base di pasta frolla
250 gr farina
125 gr burro
80 gr zucchero a velo
2 tuorli
1 pizzico di sale
Per il lemon curd (crema di limoni)
4 limoni non trattati
3 uova intere e 1 tuorlo
200 g zucchero semolato
100 g burro
Preparazione
Innanzitutto preparate la pasta frolla. Disponete la farina a fontana su di una spianatoia e praticate un buco al centro. Aggiungete il burro a pezzetti e lavorate velocemente gli ingredienti fin quando non avrete un composto sabbioso (1). Quindi, ponete al centro del composto lo zucchero a velo ed i tuorli (2). Lavorate gli ingredienti, ottenendo un panetto omogeneo ed elastico (3). Ponete la frolla avvolta in pellicola trasparente in frigo per un’ora. Nel frattempo, procedete alla preparazione del lemon curd. Sbattete leggermente le uova ed il tuorlo in una ciotola. Lavate accuratamente i limoni e asciugateli con un canovaccio. Grattugiatene la scorza e, poi, spremetene il succo. In un pentolino disponete il succo di limone, la scorza, il burro a tocchetti e lo zucchero. Lavorate gli ingredienti a bagnomaria, ossia ponendo il pentolino in un’altro recipiente più capiente contenente acqua bollente . Attenzione che il pentolino non tocchi direttamente l’acqua. Rischiereste di far diventare le uova strapazzate quando le aggiungete. Mescolate il tutto con frusta e solo quando lo zucchero e il burro si saranno sciolti, unite le uova, abbassando la fiamma e continuando a mescolare (4).
Continuate la cottura per 10 minuti, fin quando la crema formerà un velo sul cucchiaio. Spegnete il fuoco e filtrate la lemon curd con un colino e lasciatela raffreddare.
Ora stendete la pasta frolla su di un piano di lavoro leggermente infarinato (5). Foderate con la pasta frolla una teglia da crostata da 24 cm di diametro, imburrata e infarinata. Bucherellate la superficie della frolla con i rebbi di una forchetta (6) e ricopritela con carta forno su cui disponete sopra dei pesetti, (fagioli secchi o riso per la cottura in bianco) (7). Cuocete la base in in forno statico, preriscaldato a 180° C per circa 20 minuti. Trascorsi i venti minuti togliete i pesetti e fate cuocere la base per altri 10 minuti circa sempre a 180° C, la superficie deve diventare dorata.. Sfornate la base dell crostata e fatela raffreddare prima di estrarla dalla teglia. Aggiungete il lemon curd, spalmandola uniformemente su tutta la superficie(8) e lasciate riposare la crostata fior di limone per almeno un’oretta, prima di servirla. Vi consiglio di conservarla in frigo, soprattutto durante la stagione estiva. Risulterà ancor più golosa.
Suggerimento: Potete decorare la crostata fior di limone con delle decorazioni di pasta frolla (9) o con delle fettine di limone, o con delle scorzette di limone o con entrambe. E ultimare la torta con una spolverizzata leggera di zucchero a velo (10).
Ricette correlate:
