Una ricetta tipica del mio amato Cilento. Questa ricetta nasce in un periodo di crisi economica, dove non tutti avevano il forno.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura3 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaMediterranea
Ingredienti
- 500 gfarina 0
- 300 mlacqua
- 250 gpassata di pomodoro
- 25 glievito di birra
- 150 gformaggio di capra
- 1 spicchioaglio
- 2 cucchiaiolio evo
- 15 gsale
- 1 cucchiaiozucchero
- 1 lolio di arachide
- 15 fogliebasilico
Strumenti
- 1 Schiumarola
- 1 Pentola
- 1 Ciotola
- 1 Contenitore
procedimento
Sciogliete il lievito in una contenitore con acqua tiepida e un cucchiaio di zucchero e versare il tutto al centro della farina distesa a fontanella su uno spianatoio.
Aggiungete un pizzico di sale e due cucchiai di olio evo, impastando il tutto fino ad ottenere un composto omogeno. Dividete l’impasto in palline (50-60G ognuna) e mettete a lievitare per 3 ore coprendole con un panno.
In una padella mettere a soffriggere l’aglio in 3 cucchiai di olio fino a quando non diviene dorato. Toglietelo e versate il pomodoro aggiungendo un pizzico di sale. Lasciate cuocere per 20 minuti. Terminata la lievitazione, prendete le palline dell’impasto e e con le mani formate le pizzette, schiacciando maggiormente al centro.
Friggete le pizzette ottenute in una padella con olio abbondante e bollente per qualche minuto dal lato, fino a quando non diventano dorate. Con la sciumarola diponetele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Condite con il sugo di pomodoro, il formaggio di capra e qualche foglia di basilico.
Servite quando sono ancora calde.