Le orecchiette con zucca e cime di rapa sono un primo piatto molto saporito, ricco di verdure di stagione fresche e di colore. Una variante semplice e gustosa della tradizionalissima ricetta pugliese, dove l’aggiunta della zucca va ad addolcire il sapore pungente e amarognolo delle cime di rapa. Il condimento si prepara velocemente ed è quindi un piatto adatto anche per una cena “last minute” (…partendo dalle orecchiette già pronte 🙂 !!).
Vi lascio tutti gli accorgimenti ed i consigli per prepararlo al meglio nella ricetta passo-passo che seguirà qui sotto.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per preparare le orecchiette con zucca e cime di rapa
- Energia 411,66 (Kcal)
- Carboidrati 71,36 (g) di cui Zuccheri 4,48 (g)
- Proteine 14,66 (g)
- Grassi 7,95 (g) di cui saturi 1,21 (g)di cui insaturi 1,01 (g)
- Fibre 8,78 (g)
- Sodio 302,11 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Come preparare le orecchiette con zucca e cime di rapa

Eliminate la scorza della zucca.
Tagliatela in cubetti di circa un cm di lato.

Tagliuzzate con le forbici le cime di rapa lavate e asciugate .
Mettere la pentola per cuocere la pasta coperta sul fuoco, piena poco oltre la metà di acqua fredda.

Mettere a scaldare l’olio nella padella.
Aggiungere l’aglio sbucciato e tagliato a pezzi, il peperoncino ed il prezzemolo.
Fare cuocere l’aglio a fiamma bassissima fino quando non si sarà ammorbidito e risulterà leggermente biondo.

Aggiungete i cubetti di zucca. Alzate la fiamma e girateli per un paio di minuti, insaporendoli nel condimento.
Salate leggermente.
Coprite e lasciateli cuocere per un quarto d’ora a fiamma bassa, girando di tanto in tanto.

Quando saranno molto teneri (provateli a bucare con uno stecchino o una forchetta),
scoperchiateli per far evaporare l’eventuale acqua di vegetazione rimasta nel fondo.

Raccogliete in basso l’olio, inclinando la padella e in esso sciogliete bene le acciughe con l’aiuto di una spatola.
Aggiungete alle acciughe il vino facendolo evaporare bene.

Mescolare bene il fondo preparato alla la zucca e poi spegnete.
Rimuovete l’aglio cotto (se non gradito) e gli eventuali gambi di prezzemolo.

Versare le cime di rapa nell’acqua bollente che avrete salato.
Appena l’acqua riprenderà a bollire, versate le orecchiette e lasciate cuocere il tutto scoperto.
Quando le orecchiette saranno quasi cotte, circa otto minuti, accendete nuovamente il fuoco (a fiamma bassa) sotto la padella con la zucca.

Scolate ben al dente (circa una decina di minuti), versando le orecchiette e le cime di rapa direttamente nella padella con la zucca.

Fate saltare a fuoco vivace per un paio di minuti, fino a quando tutto il liquido sarà evaporato e le orecchiette risulteranno cotte.
Assaggiate e regolate il sale.

Servite le orecchiette calde, con una spolverata di ricotta salata (se gradita) e…buon appetito!!
Vi consiglio di consumare le orecchiette con zucca e cime di rapa immediatamente appena fatte. Eventualmente le potete conservare in frigorifero coperte e riscaldarle poi in padella per qualche minuto.
Se desiderate conoscere qualche altra ricetta con le cime di rapa allora vi consiglio questo stuzzicante antipastino invece se desiderate un primo a base di zucca veloce da fare (con pentola a pressione) allora il buonissimo risotto alla zucca è quello che fa per voi!!