Con i primi freddi arriva il momento adatto per portare a tavola un bel piatto di bollito fumante… si, avete capito, quello composto da tante carni diverse e da verdure lesse accompagnate da un’ottima salsa verde che ben lega tutti gli ingredienti di questa antica pietanza. E antica e’ anche la salsa verde, infatti il gastronomo Pellegrino Artusi ne da la ricetta più di un secolo fa nel suo famoso libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Preparare la salsa verde non e’ difficile, bastano pochi ingredienti e non serve cottura, ma per una buona riuscita bisogna trovare il giusto equilibrio tra la parte aromatica grassa e quella acida. Allora se oltre al bollito vi piacciono i sapori forti, non vi resta che provare la ricetta della salsa verde che vi propongo e… che spero apprezzerete!!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 mazzettodi prezzemolo (30 gr circa)
- 2 fettedi pane in cassetta (o di mollica di pane raffermo)
- 4 filettidi acciughe sott’olio
- 1 spicchioaglio (piccolo)
- 1 cucchiaiodi capperi sott’aceto
- 1 cucchiaioaceto di vino bianco
- Mezzo bicchieredi olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Strumenti
- Tritatutto
Preparazione della salsa verde per il bollito
Prelevate dal mazzetto di prezzemolo le sole foglie, lavandole e asciugandole bene.
Eliminate la crosta dal pane e riducetelo in cubetti.
Sciacquate bene le alici e sbucciate lo spicchio di aglio.
Ponete nel bicchiere del tritatutto il prezzemolo, il pane, l’aglio, le acciughe e i capperi.
Mi raccomando, non aggiungete in questa fase l’olio e l’aceto, cio’ andrà fatto solo successivamente.
Frullate per qualche secondo, fino a che gli ingredienti non saranno tritati.
Attenzione, NON devono diventare una crema.
Estraete il composto dal tritatutto e ponetelo in una ciotola, girando con un cucchiaino aggiungete lentamente l’olio e infine l’aceto.
Assaggiatelo e, se occorre, correggete il sapore secondo il vostro gusto aumentando leggermente la quantità di olio o di aceto.
Aggiustate il sale e lasciate riposare la salsa almeno una mezz’oretta prima di servirla.
Si può conservare in frigo, coperta se necessario con un filo d’olio per alcuni giorni.