I “Brutti e Buoni” salati sono una variante molto sfiziosa dei classici dolcetti friabili a base di frutta secca diffusi in molte parti di italia. I “Brutti e Buoni” che vi propongo oltre ad essere salati, sono un po’ diversi negli ingredienti di base, ma hanno la stessa croccantezza di quelli classici. Adattissimi per accompagnare un aperitivo, sono veloci e semplici da preparare, inoltre li potete realizzare con diversi ingredienti creando cosi’ una gustosa varietà di sapori. Nella ricetta che segue vi presenterò le due versioni che faccio più spesso e che, neanche a dirlo, sono apprezzatissime. Ovviamente sono possibili tantissime altre combinazioni che potete scegliere secondo il vostro gusto e soprattutto… la vostra fantasia. Provateli subito, sono buonissimi!!

- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- CucinaItaliana
Cosa serve per fare i “Brutti e Buoni” salati
Ingredienti per 7 “Brutti e Buoni” versione prugne e speck
- 60 gdi taralli o grissini ai cereali
- 1 cucchiaiodi semi misti (sesamo, lino, girasole)
- 1albume
- 30 gspeck (o pancetta affumicata) (circa tre fette sottili)
- 40 gprugne secche denocciolate (circa 6 prugne)
- 20 gcipolla rossa
- Mezzo cucchiaioolio extravergine d’oliva
- Mezzo cucchiainopaprika
- q.b.sale
Ingredienti per 7 “Brutti e Buoni” versione olive e pomodori secchi
- 60 gdi taralli o grissini ai cereali
- 1 cucchiaiodi semi misti (sesamo, lino, girasole)
- 1albume
- 20 gpomodori secchi (circa 4-5)
- 20 golive verdi denocciolate (vanno bene anche quelle condite)
- q.b.timo o origano (fresco o secco)
- q.b.sale
Strumenti
- Teglia piatta da forno
- Carta forno
- Sbattitore o frusta per montare le chiare
Preparazione dei “Brutti e Buoni” salati
Versione speck e prugne
Cuocere le fette di speck in padella, oppure al microonde per un paio di minuti, fino a che non diventeranno scroccanti.
Metterle a sgocciolare sopra un foglio di carta assorbente e lasciare raffeddare.
Tagliare le prugne secche e lo speck croccante a pezzetti.
Affettare la cipolla in piccoli cubetti.
Cuocere la cipolla per qualche minuto a fuoco dolce con l’olio e un pizzico di sale. Se avete il microonde, basteranno una trentina di secondi alla potenza di 750W.
Mettete i grissini o i taralli in una ciotola ampia.
Pestateli leggermente rompendoli in briciole non troppo piccole, come in figura.
Aggiungete la paprika e i semi al composto.
Aggiungete poi le prugne, lo speck e le cipolle cotte, mischiando bene.
Procedete poi come spiegato piu’ avanti per la formazione e cottura dei “Brutti e Buoni”
Versione olive e pomodori secchi
Fate rinvenire i pomodori secchi in acqua bollente per un paio di minuti.
Scolateli e lasciateli raffreddare su della carta da cucina per eliminare l’eventuale acqua residua.
Sciacquate ed asciugate le olive, se usate quelle in salamoia.
Riducete sia le olive che i pomodori in piccoli pezzetti
Mettete i grissini o i taralli in una ciotola ampia.
Pestateli leggermente rompendoli in briciole non troppo piccole, come in figura.
Aggiungete il timo (o l’origano) e i semi al composto.
Aggiungete poi le olive e pomodori secchi tagliati, mischiando bene.
Formazione e cottura dei “Brutti e Buoni”
Per tutte le versioni: completate l’impasto procededendo come segue:
Montate gli albumi con lo sbattitore a frusta fermandovi quando saranno gonfie, senza arrivare al punto di neve fermissima.
Aggiungete al composto gli albumi montati.
Girando delicatamente, distribuite bene gli albumi
Prelevate dei mucchietti di composto usando un cucchiaio e adagiateli distanziati sulla teglia ricoperta di carta forno.
Inumiditevi le dita e compattate ogni singolo mucchietto premendo bene verso il centro, facendo in modo di dargli la forma di una piccola cupola.
Cuocete “Brutti e Buoni” in forno caldo, possibilmente usando la funzione ventilata a 160oC per 15 minuti circa.
I “Brutti e Buoni” dovranno essenzialmente asciugare, senza colorirsi, quindi sorvegliateli e se necessario, abbassate la temperatura.
Una volta cotti lasciateli raffreddare nella teglia prima di trasferirli nell’eventuale piatto di portata.
Se siete poi in vena di finger food o “apericena”, allora vi consiglio anche di provare anche le Crocchette di melanzane con salsa agrodolce che faranno un’ottima compagnia ai “Brutti e Buoni” salati!!!!