Fregola con fave e lupini di mare, o più precisamente fregula, un formato di pasta prodotto in Sardegna con semola di grano duro, questa si adatta a tante preparazioni, solitamente servita risottata, con i vari ingredienti che possono cambiare, dai più tipici regionali, a quelli più innovativi o a quelli di stagione.
Oggi tanti ingredienti insieme, dal pesce a una buona burratina affumicata, ma con anche le fave che danno un tocco di freschezza al piatto.
Preparare questa ricetta è semplicissimo, l’importante è che vi occupiate di spurgare per bene i lupini, questo è il passaggio più importante in assoluto pre preparare una buona fregola.
A proposito di risottare, provate anche il RISOTTO ALL’ACETO BALSAMICO, tanto gusto in piatto molto semplice che ha come base un risotto alla parmigiana cremosissimo.
Ottimo anche il RISOTTO MANDARINO SCAMPO E BOTTARGA, o il RISOTTO GOURMET, con gamberi e capesante, come vedete avete solo l’imarazzo della scelta, in attesa della prossima ricetta con la fregola che arriverà sicuramente.


- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa pensate a spurgare i lupini, versateli in una ciotola con acqua e sale, ripetete l’operazione per almeno due volte.

Pulite le fave privandole del bacello, passatele sotto l’acqua corrente per eliminare evantuali impurità, poi sbollentatele per pochi istanti in abbondante acqua salata.
Scolate le fave, raffreddatele in acqua e ghiaccio e privatele della parte esterna tenendo solo il cuore.

Prendete una padella capiente, versate un filo d’olio, uno spicchio d’aglio, la scorza di un limone, l’aneto e i lupini, aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco, mettete il coperchio per 30 secondi.

Eliminate i gusci dei lupini, ma lasciatene alcuni con il guscio.
Tostate la fregola in una pentola dal fondo spesso con un filo d’olio, aggiungete poi il ristretto dell’acqua dei lupini, dopo averla accuratamente colata per eliminare le impurità.
Continuate la cottura della fregola aggiungendo acqua calda al bisogno.

Versate anche il dashi, aggiungete l’acqua necessaria fino a completa cottura, poi iniziate a mantecare la fregola con burro e parmigiano.

Una volta mantecata, aggiungete i lupini privi di gusci e mescolate il tutto.
Versate la fregola nei piatti, aggiungete i lupini con i gusci tenuti da parte, la burratina affumicata, l’aneto, le fave e un po’ di scorza grattugiata di limone.

La fregola con fave e lupini di mare è pronta, non vi resta che gustarla.

Conservazione
La fregola è sicuramente più buona appena preparata, ma se dovesse avanzarvi, conservatela fino ad un massimo di 48 ore in un contenitore adatto in frigorifero.
Consigli
Potete sostituire alcuni ingredienti in base alla stagionalità o a ciò che avete a disposizione, potete utilizzare gli asparagi al posto delle fave, o un altro tipo di formaggio al posto della burrata affumicata.