Risotto allo Zafferano e Tomino. Il risotto allo zafferano e tomino è una variante originale del classico risotto allo zafferano. E’ un primo piatto cremoso e molto gustoso grazie al tomino che viene prima grigliato e poi aggiunto al riso in fase di mantecatura.
Il tomino è un formaggio tipico del Piemonte, è piccolo e di forma circolare e si può realizzare con latte bovino, ovino o caprino (dipende dalla tipologia). In generale, esistono infatti diverse tipologie di tomino, per questo risotto andremo ad utilizzare il tomino fresco, ovvero quello non stagionato dalla consistenza morbida e cremosa, perfetto per mantecare un risotto! Il tomino fresco è quello che si trova in tutti i supermercati e discount nel settore banco frigo.
Per questa preparazione ho scelto lo zafferano in stimmi, detto anche in pistilli, che ho già utilizzato per il Risotto allo Zafferano e Salmone Affumicato. Lo zafferano in pistilli è sicuramente la scelta migliore per ottenere un risotto di massima qualità ma va altrettanto bene anche quello in polvere, venduto in bustina.
La preparazione di questo risotto è molto semplice, vi servirà un tegame antiaderente per la cottura del riso, una pentola per il brodo e un’altra padella o piastra per cuocere il tomino. Vediamo insieme come preparare il risotto allo zafferano e tomino.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 griso Carnaroli
- 1 cucchiainozafferano in pistilli (oppure una bustina di zafferano in polvere)
- 2tomini
- 1/2 bicchierevino bianco secco
- 1 lbrodo vegetale
- q.b.sale e pepe
Strumenti
- Padella antiaderente per il riso
- Pentola per il brodo
- Piastra per la cottura dei tomini
Preparazione
Prepariamo insieme il risotto allo zafferano e tomino.
Se utilizzi lo zafferano in pistilli: mettiamo gli stimmi in una tazzina di acqua calda e lasciamo in infusione per almeno 40 minuti.
Prepariamo il brodo vegetale. Io lo preparo così: in una pentola verso un litro d’acqua e aggiungo una carota, una costa di sedano e mezza cipolla. Aggiusto di sale e pepe e aggiungo un cucchiaino d’olio evo. Faccio cuocere a fuoco medio.
In un padella tostiamo il riso, io preferisco la tostatura a secco, ovvero senza soffritto o aggiunta di grassi: aggiungiamo tutto il riso nel tegame e, senza aggiungere alcun liquido, cuociamolo a fuoco medio-alto per 3-4 minuti, finché non non notiamo un aspetto traslucido dei chicchi.
Sfumiamo con il vino e lasciamo evaporare.
A questo punto copriamo il riso con qualche mestolo di brodo ben caldo e facciamo cuocere per circa 15 minuti. Se necessario, aggiungiamo altro brodo durante la cottura.
Nel frattempo scaldiamo una piastra leggermente unta e quando sarà ben calda aggiungiamo i tomini. Grigliamo entrambi i lati per circa 5 minuti.
Quando il riso sarà quasi pronto aggiungiamo lo zafferano e mescoliamo bene.
Togliamo il riso dal fuoco e mantechiamo con il tomino grigliato e tagliato a pezzetti.
A piacere, possiamo aggiungere qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato.
Note e Consigli
Il Risotto allo Zafferano e Tomino va consumato subito ben caldo.
In alternativa allo zafferano in pistilli potete utilizzare quello in bustina.
LEGGI ANCHE:
SEGUIMI SUI SOCIAL ❤️👍🏻
Ti è piaciuta questa ricetta? Allora segui DANICUCINA sui social, il tuo "segui" è molto importante! Grazie!